Come fanno le madri a viziare e distruggere i loro figli?

In che modo la nascita di un figlio è diversa dalla nascita di una figlia? Come si sente la madre del bambino? Qual è il rapporto che si forma tra madre e figlio e come è diverso da quello tra madre e figlia?
La madre fa il bagno al figlio, lo nutre, lo mette in fasce, fa tutto proprio come la madre della bambina. Poi compra giocattoli e legge libri. I libri sono gli stessi per ora, ma i giocattoli sono già diversi. La madre della figlia vede sua figlia come un’estensione di se stessa. Mostra alla figlia come cucinare, stirare e pulire; la vede come sua assistente. E cosa vede la madre del figlio in suo figlio? O meglio, chi vede? Proietta su di lui la sua relazione con il padre o il marito?
Se la madre della figlia fa spesso quello che sua madre ha fatto con lei, allora la madre del figlio deve fare qualcosa di diverso. Perché lui è un ragazzo. Lui è diverso. Di cosa ha bisogno un ragazzo da sua madre per non odiarla o temerla o ignorarla o dipendere da lei in seguito? Lo stesso di tutti i bambini: amore, cura, affetto. Ma i ragazzi hanno bisogno anche di qualcos’altro. O di qualche altro tipo di amore?
Episodi della mia pratica psicologica:
- Un uomo di 52 anni, geodeta, lavora a rotazione. Chiama sua madre e può parlare con lei solo quando è ubriaco;
Un collega, uno psicologo di 30 anni, non riesce a perdonare sua madre per uno schiaffo nella sua infanzia. È ancora risentito e arrabbiato con lei; - È un uomo forte, di quarant’anni, alto circa un metro e ottanta. Formula il suo problema come: “Ho paura di mia madre”;
- Un giovane uomo in cui l’odio per sua madre arriva al punto di voler “ucciderla e far ricoprire tutti i muri del suo sangue”. Per cosa? Per non averla amata, o per averla amata in modo sbagliato;
- L’uomo d’affari, 55 anni, vive quasi ogni rimprovero di sua madre fino all’infarto, si risente come un bambino di cinque anni. Uno mantiene tutta la sua numerosa famiglia mentre chiede alla madre il permesso di comprare un nuovo divano per la sua stanza.
Tutti questi uomini avevano famiglie “normali”, mamme normali. Lavoravano, li nutrivano, li vestivano, li educavano, li curavano per le malattie e li aiutavano a fare i compiti. In breve, si prendevano cura di loro come meglio potevano. Cosa facevano di sbagliato queste mamme?
Cosa hanno in comune tutti questi uomini? Quali sono gli schemi qui?
Lo schema qui è che tutti questi uomini hanno madri autoritarie e prepotenti. Ho anche sentito una frase da qualche parte: “Gli uomini forti crescono con donne deboli!”.
Comprensibilmente, i bambini non sono completamente felici con le loro madri. All’inizio le amano con tutto il cuore e incondizionatamente, ma poi, crescendo, cominciano a notare le loro “imperfezioni” e “limiti”. Ed è come essere abbattuti da un piedistallo. E i figli non riescono a perdonare le loro madri per la loro… umanità.
E apparentemente, è una storia più traumatica per i ragazzi che per le ragazze. È più probabile che una ragazza inizi a competere con sua madre, e un ragazzo ha bisogno di un ideale. E non ne ha più uno. E questo provoca rabbia e risentimento. E se non ha un ideale, allora che nessun altro lo abbia!!! Uccidere, distruggere è un sentimento furioso, violento, volere almeno onestamente. Altra cosa è il risentimento (o peggio: la rabbia non detta e non sentita).
Figlio di 34 anni e mamma
Non molto tempo fa, un “mammone” di 34 anni venne da me per un aiuto psicologico. Un ragazzo dalla faccia tonda era seduto di fronte a me. Guardava il tavolo con un’espressione imbarazzata. Mi ci sono voluti un paio di secondi per capire: vive con sua madre, niente fidanzata, niente soldi, si è confuso. Avevo visto decine di ragazzi come lui.
Gli ho chiesto cosa lo preoccupava. E lui cominciò a raccontarmi:
Beh, non lo so. Ho un sacco di problemi. Non ho una ragazza. Non ho molti amici. Non vengo pagato abbastanza al lavoro. Non so come chiedere un aumento. Non riesco a far lavorare me stesso. E in generale sono annoiato dalla vita.
Sembrava avere circa 20 anni, ma il suo passaporto diceva 34. Gli ho chiesto direttamente se viveva con sua madre. Un cenno affermativo. Non ha capito.
Ha dato i soldi a lei. Sua madre gestiva il bilancio familiare, pagava l’affitto, comprava i vestiti a suo figlio, faceva il bucato, cucinava. Miguel non sapeva fare nulla di tutto questo. E la donna si sentiva sola, senza nessuno a parte suo figlio. Così si sono chiusi in se stessi.
Ecco cosa disse di sua madre:
“In realtà è la mia migliore amica. Ed è più comodo così, non devo pagare l’affitto, non ho tanti soldi”.
Come si è scoperto Miguel era vergine, a 34 anni! Non ha avuto fortuna con le ragazze, ha provato siti di incontri, come Tinder, ma era troppo timido per comunicare lì. E chi è interessato a un uomo di 34 anni che vive con sua madre?
Anche gli hobby di Miguel erano innocui: incollava figure di aerei, navi e si abbonava a riviste di modellismo. Il perfetto figlio obbediente e gentile. Non è vero?
Agli occhi di sua madre, è sì. Ma agli occhi della società e delle altre donne era un completo fallimento!
Quando gli spiegai che i suoi problemi avrebbero cominciato a risolversi non appena avesse iniziato a vivere da solo, Miguel si rallegrò un po’. Continuai:
– Ora invece di una fidanzata hai tua madre. Ma hai pensato di farti una famiglia?
– Sì, ci ho pensato.
– Ma non tutte le donne accetterebbero di vivere con un “cocco di mamma”. Lo sai, vero?
– Sì, lo capisco.
– Saresti disposto a lasciare la casa di tua madre? Diventare un uomo proprio, pagare l’affitto, le utenze?
– Non lo so.
– Ti rendi conto che non vivi per conto tuo, ma da tua madre? Ecco perché non hai bisogno di soldi.
– E’ vero.
– Devi rompere questo ciclo. Devi andartene da casa di tua madre e vivere da solo. Quando vivrai da solo, imparerai molto: contare i soldi, negoziare con le persone, parlare con i tuoi vicini, ecc. Avrai una nuova motivazione. Lavorerai di più e guadagnerai di più. E immediatamente diventerai interessante per le ragazze.
Miguel cominciò ad annuire vigorosamente (perché ovviamente gli piaceva l’idea delle ragazze). Ma poi la paura apparve sul suo volto:
- Come reagirebbe sua madre alla partenza del suo amato figlio?
- Dove andrebbe?
- E se gli succedesse qualcosa?
Sorprendentemente, sua madre ha detto di essere pronta a lasciare andare suo figlio. Ha detto che era giunto il momento. Ha scritto una lista di cose che mio figlio doveva imparare a fare da solo (lavare, cucinare, da quali medici andare, come gestire un budget).
Ci accordammo per incontrarci di nuovo e discutere il piano di trasloco. Miguel pagò il corso in anticipo. Ma non è venuto. Poi ha smesso di rispondere ai miei messaggi.
Questo accadeva tre anni fa. Qualcosa mi dice che madre e figlio stanno ancora insieme.
Perché succede questo?
C’è un detto molto bello:
“Almeno due persone giocano a qualsiasi gioco”.
Così è qui. La relazione tra madre e figlio è co-dipendente, formata nell’infanzia e mantenuta da entrambe le parti. Sì, è stata la madre a creare questa relazione per varie ragioni e circostanze della sua vita. Ma non è di lei che stiamo parlando ora.
E il figlio? Già come uomo adulto, è lui che è responsabile della sua dipendenza, indecisione e irresponsabilità. È molto più facile fare riferimento al suo malessere, incolpando sua madre per non averlo permesso, un’altra donna per non averlo capito e curato come una madre, e il destino per non aver funzionato come lui, che realizzare che tutto nella sua vita è opera sua.
E poiché è stato in grado di creare questa situazione, è in suo potere creare qualsiasi altra. Ma non è così facile. Piuttosto, è difficile. Ci vuole coraggio. Molto coraggio! “Tagliare il cordone ombelicale” che lega lui e sua madre con le proprie mani è, in realtà, quasi impossibile. Ma è ancora possibile!
È possibile vedere sua madre solo come una donna che, a priori, deve rispettarlo e fidarsi di lui, ma non guidarlo. Che non è più la forte e prepotente, ma debole e indifesa. Che ora ha bisogno della sua forza e della sua responsabilità, non dell’obbedienza e della sottomissione.
E non c’è coraggio. Non si può comprare in un negozio. Si nutre, si coltiva lentamente e sicuramente in una famiglia dove il padre è il capofamiglia, alleva il figlio, prende le decisioni in famiglia e tratta la moglie con rispetto ma con fermezza.
Di regola, nei nostri esempi, il padre o non c’è affatto, o è “tutto al lavoro”. Stanco, tornava a casa per riposare, scaricando completamente il peso dei problemi familiari sulle spalle della donna, e lasciando che lei, a sua discrezione, costruisse il rapporto domestico. Lei lo costruiva. Come meglio poteva. Quello che poteva.
Ora il coraggio va coltivato in se stessi. A volte “strappando i vivi”. Con sangue e lacrime. Ma non c’è altro modo. L’alternativa è rimanere un “figlio di mamma”, rinunciando alla propria vita, senza aver mai assaggiato o sperimentato la libertà interiore e l’indipendenza.
9 errori materni che distruggono la vita dei figli
1. Misoginia
Purtroppo, non è raro che una madre trasmetta al mondo il messaggio “tutti gli uomini sono stronzi” in ogni modo possibile.
Un ragazzo vorrà identificarsi con gli uomini? Ed è esattamente ciò a cui deve avvicinarsi entro la pubertà. Queste generalizzazioni non portano a nulla di buono. Primo, gli stronzi non sono tutti. Secondo, il figlio prima o poi passerà dalla categoria dei ragazzi a quella degli uomini. E se gli si pianta in testa l’idea che gli uomini sono necessariamente disonesti, egoisti, ventosi, o lo diventerà davvero, o preferirà rimanere una specie di bambino senza sesso né età.
2. La mancanza di rispetto per un coniuge, un padre, un fratello
Capita che la donna in famiglia abbia un ruolo di primo piano: tirando la coperta su se stessa nel risolvere non solo le questioni domestiche ma quelle della famiglia nel suo insieme. Ad alcuni questo piace, e anche un uomo può esserne soddisfatto.
È diverso quando, invece di ammettere apertamente che questo fa comodo a tutti, una donna usa questo ruolo come argomento per manipolare, umiliare e svalutare l’uomo. Per esempio: “Sei un fifone, non puoi risolvere nulla in questa vita, devi fare tutto da solo, non sei capace di nulla”.
Ora immaginiamo un uomo cresciuto in una famiglia simile. Che tipo di tratti caratteriali avrebbe se vedesse la famiglia trattare gli uomini quotidianamente?
Anche se sei un leader nato, il proprietario di un forte temperamento e di una natura “quel di più”, tu stesso hai scelto quest’uomo come compagno di vita. Il rispetto è la chiave non solo della piena genitorialità, ma anche di una vita familiare felice.
3. Negazione del padre del bambino
Il mondo è dicotomico. C’è un femminile e un maschile in ognuno di noi. Questo è il cromosoma X e Y, lo Yin e lo Yang, l’Anima e l’Animus. È questa integrità che ci permette di essere un individuo armonioso, appropriandoci delle preziose qualità maschili e femminili.
La nascita di un bambino è la partecipazione di due, qualunque sia l’altro, lui o lei ha una mano diretta nell’evento. Credere in un’immacolata concezione è improbabile che aggiunga alla felicità di un uomo in età adulta. Siate rispettosi della storia della nascita di vostro figlio. Solo perché le cose non hanno funzionato tra di voi, non significa che non ci sia mai stato un padre.
Un altro grande errore è quello di dotare il padre di un ragazzo di tutti i tratti negativi. È una frase familiare: “Con questo hai certamente preso da tuo padre!”. E, naturalmente, non si tratta dei tratti migliori del carattere di un bambino. Devo dire che gli studi dimostrano che l’ambiente ha un’influenza maggiore sulla formazione del bambino come persona rispetto alla genetica. E se la madre è attivamente coinvolta nell’educazione del figlio, allora la probabilità di copiare i suoi tratti e le sue abitudini è molte volte maggiore.
4. Genitorialità iperprotettiva
Questo errore nell’educazione dei figli da parte delle madri è già stato una spina nel fianco per gli psicologi. Tuttavia, molte madri non riescono ancora a gestire la propria ansia e continuano a iperproteggere i loro figli.
Vestirli più caldi del dovuto, proteggerli da qualsiasi attività, anche poco pericolosa, non permettendo al bambino di sperimentare, esplorare i limiti delle proprie capacità, fare esperienza. Questi ragazzi crescono come in quella barzelletta: “Mamma, ho freddo o ho fame adesso? La mancanza di opportunità di appoggiarsi a se stesso, ai suoi desideri e può portare alla passività, alla perdita di interesse esplorativo e alla completa dipendenza dall’opinione della madre.
5. Controllo totale
Le conseguenze del controllo totale su vostro figlio sono le stesse dell’iperprotezione. Ma qui si aggiunge una sfiducia in se stessi e nel mondo.
Il ragazzo non sviluppa la propria iniziativa e il controllo interno, poiché vengono tranquillamente sostituiti dalla madre con il suo controllo esterno. Infantilismo e incapacità di assumersi la responsabilità di se stessi. La lista delle conseguenze potrebbe continuare.
È importante capire che la sua fiducia in vostro figlio, voi create il terreno per la sua fiducia, indipendenza e responsabilità. Sentire le parole: “Figliolo, mi fido completamente di te! Sono sicuro che ce la puoi fare!”, il bambino è più propenso ad assumersi la responsabilità di se stesso attraverso il meccanismo dell’attaccamento. E con maggiore zelo si sforzerà di giustificare questa fiducia.
6. Negazione delle emozioni negative
La prima e più importante è la frase “Gli uomini non piangono”. Anche i genitori più progressisti non si rendono conto di quanto sia distruttivo questo approccio alla genitorialità.
Infatti, con questo tipo di atteggiamento fin dall’infanzia, un uomo adulto si garantisce un motivo per vedere un terapeuta. Siamo disposti a incoraggiare diverse manifestazioni emotive nelle ragazze quando sono tristi, ma cerchiamo di insegnare ai nostri figli a liberarsi di sentimenti diversi dalla felicità e dalla rabbia. Indipendentemente dal sesso, i bambini hanno gli stessi sentimenti emotivi profondi, e nessuno sta meglio con vostro figlio che trattiene risentimento e lacrime all’infinito.
Invece, instillate l’intelligenza emotiva. Spiegate che tutte le emozioni sono normali, sono insite in ogni persona, e bisogna essere in grado di riconoscerle e dar loro un nome. Insegnate ai vostri ragazzi diverse parole per i sentimenti e le emozioni: tristezza, frustrazione, vergogna, orgoglio, paura, imbarazzo, amore e così via. Esercitatevi ad usare queste parole per i personaggi dei libri e dei film e usatele per descrivere i vostri sentimenti.
7. Temere la svalutazione
Alcuni genitori trovano difficile da accettare, anche i ragazzi hanno paura. Invece di dire a vostro figlio senza mezzi termini: “Non c’è niente di cui aver paura!” e chiudere l’argomento, chiedetegli di dirvi di più su ciò che lo rende nervoso. Spiegateglielo e spiegategli che le persone coraggiose non sono quelle che non hanno mai paura – sono quelle che, nonostante la paura, vanno avanti verso la vittoria.
8. Pensare che un bambino non farebbe mai del male a nessuno
I ragazzi sono spesso birichini, possono fare a botte a scuola o all’asilo, e i genitori, che vengono chiamati nell’ufficio del preside, di solito devono rispondere.
E poi inizia la cosa più divertente, perché le madri amorevoli sono pronte a fare a pezzi tutti quelli che le circondano, solo per dimostrare che il loro figlio non ha mai toccato nessuno e si è comportato in modo impeccabile. Siamo tutti abituati a pensare il meglio dei nostri figli. Ma dobbiamo insegnare l’empatia ai nostri ragazzi e ragazze, in modo che imparino fin da piccoli a pensare a come le loro azioni fanno sentire gli altri e a discutere le conseguenze.
9. Punizioni fisiche
C’è sempre un’alternativa allo schiaffo. Se un bambino merita davvero di essere punito per un cattivo comportamento o per una marachella, si può privarlo della TV o togliergli temporaneamente il cellulare (a seconda dell’età).
Con i bambini piccoli, bisogna agire diversamente. Che senso ha gridare al bambino, costringerlo a fare ciò che non vuole fare con urla e rimproveri. È molto più facile e corretto accarezzare, abbracciare e chiedere gentilmente. Meglio ancora, fare qualcosa insieme. Dopo tutto, il più delle volte i bambini si comportano male per noia, semplicemente non ricevono abbastanza attenzione e amore dai genitori.