Chi lavora davvero di più: l’impiegato moderno o il servo della gleba?

Il lavoro degli impiegati di oggi è spesso svalutato: stanno seduti dalle 9 alle 6, premendo solo i tasti della tastiera e spostando le carte… Si crede che la nostra generazione non lavori così duramente come la precedente (dato che i commessi e gli impiegati non lavorano fisicamente come i nostri antenati, che lavoravano nelle fabbriche e nei campi per 12-14 ore al giorno)…
Quindi chi sta “arando” di più: noi oggi o i nostri antenati non proprio liberi? Confrontiamo e analizziamo.
Dormire e alzarsi
Se il moderno impiegato d’ufficio è capace di dormire continuamente per otto ore alla volta, il sonno del contadino non assume una tale ridondanza. Anche se i contadini andavano a letto presto (erano guidati dalle ore di luce – se non si vedeva nulla, il lavoro era finito, e benvenuti su una panchina accogliente), il sonno era “spezzettato”.
Non c’erano orologi nella maggior parte delle capanne dei contadini fino al XIX secolo, quindi si sapeva che i galli venivano usati per orientarsi. Di solito erano la madre e i suoi aiutanti ad alzarsi con quest’ultimo che cantava verso le due del mattino: a quell’ora bisognava mettere l’impasto sul pane, in modo che per le quattro o cinque del mattino, quando era prevista la lievitazione principale, avesse avuto il tempo di lievitare e fosse adatto alla cottura.
L’impiegato moderno non ha bisogno di interrompere il suo sonno in questo modo – a meno che, naturalmente, non abbia la fortuna di avere un capo. I “fortunati” proprietari di un autocrate volubile con l’abitudine di chiamare nel cuore della notte possono sentirsi come servi della gleba in termini di sonno.
Giornata lavorativa e salario
C’è l’opinione che il contadino, che non aveva libertà personale, lavorava, come nella famosa canzone, dall’alba all’alba e dal buio al buio, ma gli studi storici confutano questo mito per la maggior parte. In estate, durante la cosiddetta “alta stagione” (come la chiamerebbero i moderni impiegati) i servi della gleba dovevano lavorare di più, certo, ma anche qui non facevano senza pause.
Mentre in ufficio si poteva contare al massimo su un’ora di pausa pranzo, la routine del contadino prevedeva un riposo leggermente più frequente:
- alle 10 del mattino;
- all’una del pomeriggio;
- e alle 4 del pomeriggio.
Ma è più complicato con i salari: il contadino, da un lato, non li aveva nel senso usuale della parola. D’altra parte, c’era una specie di imposta sul reddito, che era in natura: come sapete, il padrone di casa doveva pagare da un quarto, un terzo o anche la metà del raccolto della terra.
Vacanze
E qui gli impiegati possono invidiare i contadini: secondo vari calcoli, c’erano un centinaio di giorni di festa in un anno – un po’ più di un quarto. Queste feste erano ecclesiastiche, e la stragrande maggioranza dei contadini era esentata dal lavoro in esse.
Tuttavia, anche in esse (escludendo quelle molto rigide, in cui era considerato un peccato lavorare), il contadino spesso non si riposava, ma andava a commerciare: pesca, apicoltura (raccolta del miele dalle api selvatiche), caccia. Si trattava di una sorta di moderno lavoro a domicilio.
Non dobbiamo dimenticare i periodi freddi, quando si poteva dimenticare il duro lavoro nei campi. Durante questi periodi il padrone non poteva trovare lavoro per un servo della gleba, il che significava che era effettivamente abbandonato a se stesso.
Per gli impiegati non c’erano queste grandi “vacanze”: anche prendere un congedo per, diciamo, tre mesi era problematico: per non parlare delle spese di sostentamento, durante questo periodo si poteva diventare in esubero per il proprio datore di lavoro e successivamente trovare un nuovo lavoro.
Il nostro verdetto
I contadini servi (così come gli schiavi), data la natura principalmente fisica del loro lavoro, avevano ancora un tempo più duro dei moderni impiegati. Tuttavia, questi ultimi, a differenza dei loro lontani antenati, devono lavorare quasi tutto l’anno: ci sono poche stagioni “libere” in cui non c’è lavoro o ce n’è molto poco.
Ma anche se i contadini erano per la maggior parte forniti di lavoro (mentre noi dobbiamo cercarlo), mancava loro, forse, la cosa principale, senza la quale la vita dell’uomo moderno non avrebbe molto senso:
I servi della gleba non avevano alcuna libertà personale e non potevano gestire il loro tempo come volevano.
Purtroppo, nonostante l’abolizione della schiavitù e della servitù della gleba nella maggior parte dei paesi del mondo, questo problema persiste ancora oggi. Ci sono ancora milioni di persone che non sono libere di scegliere la loro occupazione e il loro lavoro.