Come sopravvivere alle critiche e non abbandonare ciò che hai iniziato?

Penso che non sia un segreto che voi ed io possiamo non vedere un gran numero di poesie e canzoni, dipinti e brillanti idee insolite perché i loro autori non hanno deciso di presentarle al mondo per paura di essere criticati, o ci hanno provato una volta e si sono imbattuti nell’incomprensione e non hanno mai rischiato di riprovare.
Vorrei suggerire alcuni modi per sopravvivere alle critiche che mi hanno aiutato molto nel mio tempo, e spero che per qualcun altro possano aiutare a fare il primo passo che non avete osato fare. Quindi, la prima e più difficile all’inizio:
Fare una pausa
Se si viene criticati, non si dovrebbe saltare immediatamente alle conclusioni, e tanto meno rispondere con le parole che vengono subito in mente. Invece, è meglio fermarsi, fare una breve pausa e cercare di separare le proprie emozioni dall’essenza dell’affermazione.
Invece che per abitudine, chiedetevi: “È vero quello che mi è stato appena detto?”. È una buona idea cercare di capire cosa ti fa sentire così ferito. Osservazioni su quale argomento ti ferisce di più (aspetto, qualità personali, lavoro, status, comportamento, abitudini)?
Una volta che hai deciso l’argomento, poniti le domande:
- Perché non mi piace questo argomento?
- Chi ti ha ferito per primo in questo argomento?
Cerca di costruire una catena logica:
- Chi ti critica?
- Perché lo fa?
- C’è del vero nelle sue parole?
- È una critica personale o impersonale? C’è una critica di qualcun altro che ti fa sentire più forte?
Imparare a valutare sobriamente le proprie capacità e conoscenze
Abbiamo bisogno di capire: Le critiche rivolte a noi sono oggettive? E non siamo forse prigionieri della nostra autostima e della nostra falsa ambizione?
Ahimè, molte persone si trovano di fronte a questo errore. Diciamo che una persona ha vinto l’Olimpiade di fisica. Questo significa che ha il diritto di pensare che capisce qualcosa di fisica. Ma se una persona ha capacità vocali oggettivamente medie, e si offende quando i suoi amici gli consigliano di abbandonare il repertorio di Whitney Houston, questa è falsa ambizione.
Identificare il vero motivo della critica
È importante che tu capisca se le critiche di una persona sono un modo per aumentare la sua “competenza” e la sua importanza a tue spese. Dovete capire che in questi casi, le dichiarazioni offensive non sono altro che un mezzo per manipolarvi, quindi dovete imparare a non reagire a questi attacchi in alcun modo.
Ma come capire cosa c’è veramente dietro la critica nel vostro indirizzo: una valutazione adeguata o un mezzo di manipolazione? Basta chiedere a colui che ti ha fatto i commenti, cosa ti consiglierebbe di cambiare? Non ha saputo rispondere alla tua domanda, o stava generalizzando e andando sul personale? Allora è probabile che il critico fosse guidato da obiettivi personali e non vale la pena prestare attenzione alle sue parole.
Mantenere la calma
Sicuramente non alzate la voce dopo parole offensive e cercate il più possibile di dimostrare che avete ragione. Fate il contrario: rimanete calmi e prendete un interesse genuino per i commenti.
Se vieni criticato è meglio non rispondere con l’aggressione all’aggressione. Questo vi aiuterà a prendere l’iniziativa e a non trovare scuse, ma a impostare il corso della conversazione come volete voi.
Le critiche contro di noi fanno sempre male. Ma cerca di guardare questo momento spiacevole dall’altro lato:
Gli psicologi dicono: se non sei criticato per niente, ci sono due spiegazioni:
1. Siete assolutamente perfetti.
2. Sei morto.
Da qui il prossimo punto:
Ringrazia il critico!
Questa è una potente tecnica di aikido psicologico – cioè, quando si blocca l’avversario.
Basta ringraziare il critico. E fatelo con un sorriso e sincerità. La maggior parte dei critici rimarrà sbalordita da questo tipo di reazione. Poi fate una pausa e dite: “C’è altro?”. Dopo il silenzio del vostro avversario, andate via e continuate a fare quello che avete fatto prima.