Come non dormire troppo nella vita a causa della noia?

Come non dormire troppo nella vita a causa della noia?

Il blogger e giornalista Eric Barker ha deciso di parlarci dei quattro “cavalieri dell’apocalisse della noia” e di come affrontarli.

Voglio iniziare a parlarvi della noia con una storia.

Riparare un gabinetto non è una cosa molto eccitante da fare. Ma Chris era pronto a farlo… probabilmente perché era nello spazio. Non è difficile supporre che le normali faccende domestiche siano percepite in modo molto diverso quando si è su una stazione spaziale. Così Chris Hadfield, il primo canadese ad andare nello spazio, non si è annoiato. Ma non tutti sono così fortunati…

Nel 1982 Valentin Lebedev era sul Salyut-7, annoiato a morte. Gli erano stati inviati compiti dalla Terra, e tutto sembrava un lavoro duro. Solo una settimana dopo l’inizio della missione, disse, “la routine noiosa si era imposta”.

Qual è la differenza tra queste persone? Entrambi si trovavano in circostanze straordinarie, facendo il lavoro più ordinario, ma avevano reazioni molto diverse e…

Fermiamoci un attimo.

La nostra noia è un mistero, è un enigma irrisolto. Sappiamo che non ci piace, ma non ne capiamo molto. Affrontare la noia non è scienza missilistica – è molto più complicato di così.

Sull’autostrada, si vola oltre l’uscita “interessante”, si colpisce la noiosa contea, e prima che te ne accorga, sei così lontano nell’ennesima città noiosa che nemmeno Google Maps può salvarti.

La noia è una cosa strana. Un miscuglio imbarazzante di cattivo umore e un tremendo bisogno di fare qualcosa. Un prurito nervoso nelle ossa e un suono nella doccia come una gomma a terra. I ricercatori hanno scoperto che questo è il quarto sentimento negativo più comune dopo la stanchezza, la frustrazione e l’indifferenza.

Non è divertente annoiarsi. La nostra vita sembra andare sprecata. Oggi la situazione è talmente peggiorata che abbiamo persino paura di annoiarci. E non siamo pazzi. Gli effetti negativi della noia sono peggiori di quanto si pensi, e io ne ho le prove.

Come avete già intuito, più vi annoiate durante il giorno, più calorie consumate. Gli studi dimostrano anche che la noia ti rende più propenso a prendere decisioni rischiose (come bere e fumare). La noia è anche associata ad abitudini più socialmente distruttive, come il vandalismo, la delinquenza e il vero e proprio comportamento criminale (sì, “ammazzare il tempo” può portare a “fare il tempo”).

I ricercatori hanno persino trovato un legame tra la noia e le malattie cardiache. Quindi il vecchio cliché sulla “noia mortale” potrebbe non essere lontano dalla verità.

Avere una vita noiosa è davvero un problema molto serio. Ma c’è una sfumatura: la noia può essere utile. Sì, sì, in effetti. Dopo essermi immerso nella ricerca, ho scoperto che la noia è generalmente affascinante.

Spesso incolpiamo il mondo di essere annoiati, ma come vedremo dopo, ha più a che fare con le nostre scelte e reazioni alla vita. Il lato positivo è che possiamo fare qualcosa per questo problema e imparare molto sulla condizione umana nel processo.

Quindi, abbiamo alcuni problemi esistenziali da risolvere. Impariamo i segreti della noia. Ci faremo aiutare da esperti del settore:

  • James Danckert, un neuroscienziato cognitivo dell’Università di Waterloo;
  • e John Eastwood, uno psicologo clinico dell’Università di York.

Il loro libro si chiama Out of My Skull: The Psychology of Boredom. Diamo un’occhiata più da vicino ai punti principali in esso contenuti.

Come non dormire troppo nella vita a causa della noia?

Perché ci stiamo annoiando?

Per cominciare, dobbiamo determinare: Cosa c’è sotto il termine noia? Danckert e Eastwood dicono che la definizione più appropriata è “una sensazione sgradevole di desiderare ma non essere in grado di impegnarsi in attività soddisfacenti”. Ma perché il cervello organizza questo per noi?

La noia è un segnale tanto quanto il dolore o la fame. È il modo in cui il cervello ci dice che c’è qualche problema che deve essere risolto. La noia è preziosa perché cerca di indirizzarti verso una vita migliore. Per spendere il tuo tempo in modo più completo. Per realizzare il tuo potenziale. Proprio come il dolore e la fame, la noia serve come motivatore.

Le persone che hanno un forte desiderio di autodeterminazione e competenza sono meno annoiate. D’altra parte, coloro che mancano di autocontrollo, cercano maggiormente le sensazioni o hanno scarse capacità di concentrazione sono più inclini alla noia. Ma se si rientra nella seconda categoria, questo non significa che si è condannati. La noia è un segnale, quindi è importante ciò che facciamo in risposta ad esso.

La noia non se ne va da sola, come il dolore o la fame. È solo un allarme antincendio, non un estintore. E nel tentativo di risolvere questo problema, possiamo fare alcune scelte piuttosto cattive – come bere antidolorifici invece di togliere semplicemente la mano dalla stufa calda.

Non sorprende che questa cattiva scelta sia spesso Internet. Pensiamo ai telefoni come una cura per la noia.

Uno studio dell’Università di Toledo ha scoperto che la noia predice non solo l’uso dello smartphone, ma un uso malsano. È il tipo di giro su una giostra impazzita – divertimento, ma nessuna soddisfazione. (Sì, questo post del blog è anche pubblicato online, ma questo non conta. È ovvio).

E bisogna stare più attenti nel decidere come affrontare la noia. Sta cercando di dirci qualcosa. Ci sta chiedendo di guardare dentro noi stessi e di non essere passivi, aspettando che il mondo risolva i nostri problemi.

La noia è una chiamata all’azione. Un promemoria per rivendicare il libero arbitrio e diventare l’autore della vita che vuoi vivere.

Quindi cosa causa la noia più spesso? Danckert e Eastwood hanno scoperto che questi “quattro cavalieri dell’apocalisse della noia”:

  1. Monotonia;
  2. Mancanza di significato;
  3. Compulsione;
  4. Disadattamento tra abilità e problemi.

E io e te li distruggeremo uno per uno…

Monotonia

Ahimè, la maggior parte delle attività umane sono monotone. Questo è un fatto. Ma sono questi compiti noiosi e monotoni che ci portano gradualmente alla nostra meta. Fanno, richiedono costantemente la nostra attenzione, ma allo stesso tempo non occupano completamente le nostre risorse mentali.

Questo è ciò che Lebedev ha affrontato quando ha detto che “la routine noiosa è andata”. Ma Hadfield aveva una visione diversa dei suoi doveri interstellari. Qual era il suo magico segreto?

Lebedev ha reagito più emotivamente alla situazione. Era pieno di emozioni negative, non di attività. E Hadfield non si soffermava sui suoi sentimenti. Era immerso nel suo lavoro. Era pronto ad agire. Il fondamento di questo era la consapevolezza. Fare un passo indietro rispetto alle proprie emozioni e immergersi in ciò che si sta facendo.

Ecco alcune citazioni dal libro “Outside My Skull”:

Consapevolezza, come forma di meditazione, sviluppa la capacità di prestare attenzione a pensieri e sentimenti senza giudizio, ed è associata a livelli più bassi di noia… Parte della ragione per cui la mindfulness frena la noia è di aiutare a reagire meno emotivamente a una situazione noiosa…

Il punto è togliere l’attenzione dai pensieri e dai sentimenti associati all’attività e avvicinarsi all’attività stessa. Come si fa questo? Attraverso la curiosità. Immergiti più profondamente nell’attività piuttosto che perderti nei pensieri. Diventiamo passivi e aspettiamo che il mondo susciti il nostro interesse. Mi dispiace, ma questo è il tuo lavoro. Perché quando sei curioso, è quasi impossibile annoiarsi.

I ricercatori devono ancora studiare in dettaglio la relazione tra curiosità e noia, ma ci sono alcune indicazioni che i due concetti sono negativamente correlati.

Vi sembra troppo irrealistico o complicato? Non lo è. L’avete già fatto prima, ma non di proposito. A volte il televisore smette di funzionare e ti viene voglia di tirargli una scarpa. E a volte dici: “Hmm”. Improvvisamente sei Sherlock Holmes che risolve un enigma: “Interessante, Watson. L’apparecchio si comporta in modo inspiegabile. Giusto! Dobbiamo risolvere l’enigma!”.

I robot e le macchine sono lavoratori meravigliosi perché non possono annoiarsi. Questa è la loro forza. La forza degli esseri umani è quella di trovare cose nuove in situazioni in cui non sembrano esistere.

Mantenere la curiosità non è facile, specialmente nell’era moderna in cui la gente ha la capacità di attenzione di uno scimpanzé in un varietà. Quindi colpiamo la noia dall’altro lato. Il cavaliere numero due è il “significato”. E ci dà un modo massiccio per combattere la noia e lo scoraggiamento…

Mancanza di significato

A Lebedev mancava la sua famiglia. Comprensibilmente, si sentiva disconnesso da ciò che contava per lui. I ricercatori del King’s College di Londra hanno scoperto che “la noia è inequivocabilmente associata a sentimenti di mancanza di significato”.

Vuoi sapere quante probabilità hai di annoiarti in futuro? Tutto quello che devi fare è chiederti quanto sia significativa la tua vita in questo momento.

Le persone hanno sempre bisogno di una missione. Secondo il famoso psicologo Viktor Frankl, il significato è centrale nella vita umana. Quando è assente “il vuoto esistenziale si manifesta principalmente in uno stato di noia”.

Quindi, quando siamo annoiati, cerchiamo di fare qualcosa di significativo, giusto?

No, prendiamo il telefono e questo raramente funziona. Perché? Ci inganniamo nel credere che la semplice partecipazione equivalga a qualcosa di significativo. Abbiamo bisogno di applicare le nostre capacità e realizzare qualcosa di cui possiamo essere orgogliosi, ma internet è solo “calorie vuote”. Un altro giro di scoiattoli in una ruota non porta alcun significato. Internet è una foglia di fico per i tuoi problemi di vita e la morte per migliaia di notifiche.

Tutto questo ha conseguenze a lungo termine. Se non ci sforziamo di avere uno scopo, i nostri muscoli del significato si atrofizzano. Diventiamo contenitori passivi in attesa di essere riempiti piuttosto che audaci creatori di significato. Dimentichiamo ciò che ci appassiona e aspettiamo che sia il mondo a darci un significato.

Come scrisse Frankl:

“Quando una persona non riesce a trovare un significato profondo, è felice di essere distratta”.

Quindi cosa fare se ci si trova in questa situazione? La soluzione è semplice: pensate a una buona ragione per cui fate quello che fate.

Prendete come esempio la situazione descritta in questo libro. Riparare i bagni spaziali non è un compito così difficile, ma Hadfield sapeva che aveva un certo senso per se stesso e per gli altri membri dell’equipaggio. I servizi igienici sono importanti, soprattutto dove la “cacca ha le ali”.

E se vedi i risultati dei tuoi sforzi, puoi passare al livello successivo. Le maratone sono spesso noiose, ma alcune persone partecipano con entusiasmo solo per un senso di realizzazione che rimarrà a lungo dopo che il dolore si sarà attenuato. Alcune delle cose che dobbiamo fare non sono intrinsecamente noiose, ma lo diventano a causa delle circostanze. Sapete quali sono queste circostanze?

Beh, dovrete continuare a leggere per scoprirlo. Sì, dovrete farlo. Non vi sto chiedendo di continuare a leggere, ve lo sto ordinando. Non ha scelta.

Sto scherzando, naturalmente. Ma la risposta è proprio qui. Le cose non noiose possono diventare noiose quando siamo costretti a farle…

Compulsione

Lebedev guardava tutta la tecnologia super cool e all’avanguardia che lo circondava, e quale fu la sua reazione?

“Viviamo in un’epoca tecnologica. Tuttavia, invece di essere padroni delle apparecchiature, ne siamo diventati schiavi”. (È piuttosto difficile trasferire le proprie responsabilità a un collega quando si è su pianeti diversi).

La nuova tecnologia ci costringe a lavorare in modo più produttivo e intenso di prima. A causa di questo, spesso ci stressiamo. Quando ci sentiamo come se non avessimo alcun controllo sulla nostra vita, raramente porta a cose buone (nessuno vuole essere un personaggio non giocante nel gioco della vita). Ma solo perché dobbiamo fare qualcosa non significa che non possiamo raggiungere una certa autonomia nel compito.

Sì, devi scrivere una relazione noiosa. Ma non hai istruzioni dettagliate. Quindi pensa a farlo a modo tuo. Prendete un esempio dagli attori:

Gli attori non sono solo robot che leggono le battute di un copione. Lo fanno consapevolmente, creativamente, con l’anima. Ci sono un milione di modi per dire una battuta. I bravi attori vivono la performance a modo loro. Ecco perché recitare davanti a un pubblico è sempre più piacevole che recitare da soli.

Quindi ecco il punto: per non annoiarsi, qualunque sia il compito che avete davanti, trovate un modo per renderlo unico!

Ma cosa succede se vi annoiate a casa? Anche lì c’è la compulsione inerente alla noia: il bisogno urgente di fare qualcosa di stimolante. Ma c’è una soluzione semplice a questa afflizione: cercare di rilassarsi.

Ecco cosa dice l’autore del libro sull’argomento:

Se avete persone nella vostra famiglia che sono inclini alla noia, consigliate loro di rilassarsi. Nello stesso momento, inizieranno già ad annoiarsi meno.

Sì, il relax non è la cosa più produttiva. Tuttavia, il nostro corpo è progettato in modo che non possiamo stare seduti inattivi per sempre. Quando la noia passerà, il vostro familiare si alzerà e comincerà a fare qualcosa.

Disadattamento tra abilità e problemi

Gli esseri umani sono così organizzati che quando dobbiamo fare qualcosa e non è abbastanza complicato, ci annoiamo. E quando è troppo difficile, ci sentiamo sopraffatti e ci annoiamo di nuovo. Abbiamo bisogno di una sorta di equilibrio. In modo che il successo sembri possibile, ma non garantito. È allora che sentiamo il “flusso”. Quella è un’interazione ottimale ed è fantastico.

Sii più diligente in quello che fai. Sì, sembra strano, ma che ci crediate o no, questo è esattamente ciò che Chris Hadfield faceva per evitare la noia. Quando lavorava ai compiti quotidiani, misurava quanto a lungo riusciva a trattenere il respiro. È pazzo? Può darsi. Ma rendeva il lavoro noioso più difficile.

Provate a fare quello che fate, più velocemente, meglio, in modo più efficiente, in una certa quantità di tempo. E noterete come un compito noioso e apparentemente senza senso si trasforma in un gioco eccitante.

Non si tratta di rendersi ancora più infelici, ma di trasformare il processo di mettere “in ordine il tuo armadio di Tetris”. Sì, il nostro caos di problemi e questo gioco non sono molto diversi tra loro. Ma invece di chiedere al mondo di cambiare, cambia la tua prospettiva.

Ok, sto finendo le battute noiose. È ora di fare il punto della situazione…

Riassunto

Ecco come non annoiarsi mai più:

  1. La noia è un segnale, è un motivatore. Ti dice di prendere il toro per le corna e fare qualcosa di significativo ed eccitante;
  2. Sii curioso. Smetti di scavare nella tua testa e immergiti più a fondo in quello che stai facendo;
  3. Trova il significato nella routine. Chiediti: perché fai quello che fai? Un’attività diventa meno noiosa se la facciamo per aiutare un amico, e allora non c’è la fastidiosa domanda “Perché?”;
  4. Fai le tue faccende a modo tuo. Potresti dover seguire un copione, ma puoi comunque ottenere un risultato unico e impressionante;
  5. Non stare fermo. Cerca nuove attività, hobby e passioni. Non ti annoierai mai con loro.

Un piccolo bonus di meditazione

Sopra abbiamo già menzionato i giapponesi e il loro modo di combattere la noia – lo stato di “Flusso”. Se questo non vi è familiare, vi consiglio vivamente di leggere questo articolo: 10 Principi di Ikigai.

I giapponesi sono anche molto bravi nella meditazione. In che modo questo aiuta la noia? Immagina un giardino giapponese. Disegnalo nella tua testa. Cespugli verdi, un ruscello gorgogliante, un ponte di fronte. Riesci a vedere tutto?

No, non puoi. E non è colpa della vostra immaginazione, è fatto apposta. I giardini giapponesi sono progettati secondo il principio del miegakure, che si traduce in “nascondere e trovare”. Il sentiero è costruito in modo che non c’è un solo punto su di esso da cui si può vedere tutto il giardino. Bisogna camminare sempre più lontano per vedere cose nuove. Si sente il rumore dell’acqua, ma non la si vede finché non si gira l’angolo. Si sente l’odore dei fiori, ma non li si vede finché non si passano gli alberi.

È progettato per evocare un’anticipazione. Per incoraggiarti a vagare e a prestare attenzione ed essere curioso, perché c’è sempre di più. È bello, vero?

Indovinate un po’? È lo stesso nella vita. C’è sempre di più se sei curioso e continui a cercare.

Prossima fermata del nostro viaggio in Giappone: gli alberi di sakura. Questa è una delle cose più belle del Giappone. Ma l’offerta è limitata nel tempo. Fioriscono solo per una settimana e poi tutta quella bellezza se ne va. Questo è un altro concetto giapponese che si traduce in “pathos delle cose”. È la morbida sensazione malinconica che proviamo quando ci rendiamo conto di quanto siano impermanenti le cose. Niente è eterno.

Ci si può annoiare in questo momento, ma il tempo passerà. È fugace, come tutto il resto. Pensiamo di voler riavvolgere il tempo in avanti, ma questo significa arrivare prima alla fine (e non solo la fine del momento noioso, ma anche la fine della vita). Ecco perché “ammazzare il tempo” è pericoloso alla lunga.

La prossima volta che ti annoi, ricorda queste due idee (anche se non riesci a pronunciarle). Quando pensate di aver già visto tutto, siate curiosi. Se guardi, c’è sempre qualcosa da trovare nel giardino della vita.

E non lasciare che il tempo scivoli via. È effimero come un fiore di ciliegio. Non sognare di accelerarlo. Non affrettatevi verso la fine. Apprezza ciò che è qui e ora.

La noia è così difficile da affrontare perché pensiamo che il problema sia nel mondo che ci circonda, quando il problema è in noi. Se aspettate che il mondo cambi, potreste passare tutta la vita ad aspettare.

Non dormite troppo nella vostra vita. Non sprecare il tuo tempo.


Essere dietro di lui come un muro di pietra. Ma a quale costo?

Stai andando contro il tuo destino se hai questi 7 segni nella tua vita

Morire d’amore. Chi ha bisogno di tale vita e della fine?

Incontri per una semplice conversazione. Come reagiscono le ragazze?

Morbido, ma duro necessario. Le competenze che possono aumentare la tua carriera

La risposta più breve a una minaccia

Next
No more posts
No more posts