Come non rimanere bloccati su una montagna di stupidità? Intuizioni da un libro sul ripensamento

Nella vita ordinaria, molti di noi preferiscono avere il conforto della convinzione invece del disagio del dubbio. Per lo più evitiamo il conflitto e ci circondiamo di persone che sono d’accordo con noi. Ma così facendo ci priviamo dell’opportunità di scoprire cose nuove, di superare gli stereotipi, di cambiare opinioni superate.
Il libro “Think Again: The Power of Knowing What You Don’t Know” tratta di imparare a ripensare ciò che abbiamo e ciò a cui aspiriamo. Siete avvertiti subito: questo libro vi cambierà molto. Non è un caso che sia letto da molte persone di successo e ricche, e che il libro stesso sia diventato un bestseller del New York Times.
Di seguito vi diremo quelle che consideriamo le intuizioni più sorprendenti dell’autore del libro, Adam Grant.
Non ci piace quando le nostre credenze vengono messe in discussione
Il famoso sociologo Murray Davies sostiene che non sono le idee veritiere a sopravvivere nel mondo di oggi, ma quelle interessanti. E ciò che le rende interessanti è che entrano in conflitto con credenze che non sono le più stabili. Sapevate che la luna potrebbe essersi formata all’interno della Terra fusa dal magma? Che la zanna di un narvalo è in realtà un dente?
Di solito accogliamo con favore l’opportunità di rivisitare un’idea o una nozione che non significa molto per noi. All’inizio siamo sorpresi (“Davvero?”), poi mostriamo interesse (“Dimmi di più!”) e ammirazione (“Wow!”). Ma quando le credenze fondamentali vengono messe in discussione, ci chiudiamo fuori dalla nuova informazione e la incontriamo senza alcuna curiosità.
È come se avessimo un dittatore in miniatura che vive nella nostra testa, controllando il flusso di fatti al cervello. Gli psicologi lo chiamano ego totalitario, e il suo compito è quello di impedire che la visione del mondo esistente sia minacciata.
Il diagramma delle credenze. Fonte qui e qui sotto c’è il libro: “Think Again: The Power of Knowing What You Don’t Know” di Adam Grant.
Ecco un’altra cosa curiosa: più alto è il QI di una persona, più è probabile che segua gli stereotipi, perché allora riconosce rapidamente i modelli e vi si aggrappa. In un recente esperimento, si è scoperto che più una persona è intelligente, più è difficile per lui cambiare le sue credenze.
Da questo possiamo trarre una conclusione importante:
Pensare come un genio non significa essere in grado di ripensare.
Spesso confondiamo la fiducia con la competenza
In uno studio sugli scienziati, i partecipanti che avevano ottenuto il punteggio più basso in termini di intelligenza emotiva non solo sopravvalutavano le loro competenze, ma contestavano i risultati, definendoli imprecisi e non veritieri. Ed erano anche meno desiderosi di imparare e migliorarsi.
Tutti noi non siamo bravi in qualcosa, e il più delle volte ne siamo consapevoli. Ma a volte sopravvalutiamo abilità desiderabili, come la capacità di riconoscere le emozioni della persona con cui stiamo parlando o di portare avanti una conversazione a proprio agio.
L’eccesso di fiducia inizia nella transizione da novizio a dilettante. Il pericolo si annida nella nostra conoscenza limitata. Non abbiamo abbastanza informazioni su molte aree della vita per dubitare delle nostre convinzioni o per essere convinti della nostra ignoranza.
Sappiamo quanto basta per dare con fiducia consigli e valutazioni, e non ci rendiamo conto che siamo saliti direttamente in cima al monte della stupidità e ci siamo rimasti.
La trappola di una montagna di stupidità.
Non confondere la fiducia con la competenza. Ricordate l’effetto Dunning-Kruger: un’alta opinione di se stessi è di solito irragionevole e ostacola l’autosviluppo. Per evitare un’opinione esagerata delle tue conoscenze in un certo argomento, pensa a come lo spiegheresti a una persona che non è informata.
A volte cadiamo nella trappola dell’identità prematura
Spesso ci affezioniamo ai nostri progetti di vita. Una volta che ne scegliamo uno, lo facciamo diventare parte di noi stessi e costruiamo un impegno. Le persone si dedicano alla scrittura per amore della lettura, e poi scoprono di non avere alcuna attitudine. Cercando di compiacere la famiglia, scelgono la professione che i loro genitori desideravano per loro, e abbandonano il loro sogno. Le persone divorziano perché non vogliono avere figli, e molti anni dopo si rendono conto che vogliono essere genitori.
Avendo realizzato l’erroneità della loro scelta, molte persone credono che sia troppo tardi per cambiare qualcosa. Troppo è stato investito per rinunciare a tutto: peccato lo stipendio, lo status nella società, le competenze e il tempo speso.
La tipica settimana lavorativa come risultato di un’identità prematura.
La paura di perdere ciò che è stato accumulato nel corso degli anni è comprensibile. Ma pensate a quanto segue: cosa vi succederà dopo? Forse è meglio perdere gli ultimi due o tre anni che i prossimi vent’anni? In effetti, l’identità prematura è come un cerotto, che ricopre la crisi della vera identità, ma non guarisce.
Attenzione a non cadere nel ciclo dell’arroganza
A volte rimaniamo intrappolati in un ciclo di arroganza. In primo luogo, un’opinione errata è incorporata nella bolla di informazioni, inducendoci ad accettare solo i dati che la sostengono. Questo ci fa diventare orgogliosi. Poi le convinzioni vengono rinchiuse in camere d’eco, e sentiamo solo quelli che ci fanno da eco, ci approvano e ci sostengono. La fortezza così eretta può sembrare inespugnabile.
Gli scienziati chiamano questo effetto anche “effetto Terra piatta”. Ciò significa che limitando il nostro pensiero continuiamo a pensare che la Terra sia piatta, quando in realtà non lo è.
Un esempio del ciclo dell’arroganza.
Con la nostra arroganza ci imprigioniamo. Per evitare questo, non dobbiamo essere più lenti a pensare, ma più veloci a ripensare.
Si comincia con l’umiltà intellettuale – l’ammissione che non sappiamo qualcosa. Ognuno di noi ha una lunga lista di argomenti in cui siamo ignoranti. Ecco i nomi dell’autore: arte, mercati finanziari, moda, chimica, cucina, perché gli accenti britannici nelle canzoni suonano come americani, e perché è impossibile farsi il solletico.
Ammettendo la nostra ignoranza, apriamo la porta al dubbio. Non fidandoci delle informazioni che abbiamo, cominciamo a cercare di più. La ricerca porta a nuove scoperte che alimentano la modestia, dimostrando quanto abbiamo ancora da imparare.
La conoscenza è potere, riconoscere l’ignoranza è saggezza.
Ci piacciono i soliti metodi, ma non sempre sono buoni
Nel 1986, lo shuttle spaziale Challenger esplose a causa di un’analisi disastrosamente superficiale dell’affidabilità degli o-ring. Fu necessario rimandare il lancio, ma la NASA si basò sulla prova che non c’erano stati problemi con gli anelli nelle missioni precedenti. Il giorno del lancio, faceva insolitamente freddo, l’o-ring si staccò dal booster, e un getto di gas proveniente da esso bruciò attraverso il serbatoio del carburante. Sette membri dell’equipaggio morirono.
Nel 2003, la navetta spaziale Columbia è andata in pezzi in circostanze simili. Dopo il lancio, l’equipaggio a terra notò che l’isolamento della navicella spaziale si stava staccando, ma la maggior parte concordò che non c’era nulla di sbagliato – era già successo prima, e non ci furono conseguenze negative. L’argomento fu chiuso e si passò a discutere di possibili cambiamenti per abbreviare i preparativi per la prossima missione. Ma la perdita dello scudo termico si rivelò critica, uno dei suoi pezzi si ruppe attraverso l’ala sinistra e i gas caldi penetrarono attraverso il foro all’interno, il che portò ad un’esplosione. Sette astronauti morirono nello schianto.
In una cultura della performance, le persone tendono ad affezionarsi a metodi familiari. È già abbastanza brutto che i metodi una volta riconosciuti come ottimali non cambino in seguito. Tutti lodano i loro vantaggi, nessuno vede gli svantaggi e nessuno si chiede se è il momento di migliorarli.
Le spiegazioni più comuni per la riluttanza delle persone a pensare e ripensare a ciò che fanno.
Purtroppo, questo problema non può essere risolto da nessun metodo efficace. Inoltre, sappiamo tutti che “uno sul campo non è un guerriero”, e se una persona comincia a ripensare i suoi compiti, gli altri possono non appoggiarlo.
Ma è comunque necessario iniziare a ripensare. Almeno iniziare con se stessi. È necessario criticare costantemente tutti i metodi accumulati. Dovresti provare a cercare i punti deboli nelle soluzioni familiari. Usare la responsabilità del processo e lottare sempre per il meglio.
Come i conflitti e le controversie possono aiutarci a diventare migliori?
Forse siete una persona completamente priva di conflitti o, al contrario, un abile negoziatore. Forse siete abituati a smussare gli angoli, evitando discussioni e persone scomode. Ma per iniziare il ciclo di ripensamento, DEVI AVERE quei conflitti e i litiganti.
Risultati del sondaggio: Perché evito i conflitti?
Ecco un esempio. Nel 2000, la Pixar Corporation era all’apice della sua fama. Con l’aiuto dei computer, lo staff ha reimmaginato l’animazione nel loro primo blockbuster “Toy Story”, e ha consegnato due nuovi successi. Tuttavia, i fondatori dello studio non avevano intenzione di riposare sugli allori. Per assicurarsi che il successo non si trasformasse in una routine, hanno invitato il regista Brad Bird. Aveva appena rilasciato il suo film di debutto acclamato dalla critica, che aveva fallito al botteghino, ed era ansioso di intraprendere qualcosa di grande e audace. Quando Bird ha esposto la sua idea, il direttore tecnico della Pixar ha rifiutato la sua proposta, dicendo che ci sarebbe voluto un decennio e 500 milioni di dollari per realizzarla.
Brad non aveva intenzione di arrendersi. Ha radunato i rinnegati dello studio, che erano considerati scontenti di tutto e di tutti, perpetui litiganti. Alcuni li chiamavano “pecorelle schifose”, altri “pirati”. Brad li avvertì che nessuno credeva nel progetto. Quattro anni dopo, il suo team non solo ha prodotto il film più impegnativo della Pixar, ma ha anche abbassato il costo di produzione al minuto. “La superfamiglia” ha portato all’azienda 631 milioni di dollari di entrate dalle proiezioni internazionali e ha vinto un Oscar per il miglior lungometraggio d’animazione.
Notate cosa non ha fatto Brad. Non cercava la via più facile o le persone compiacenti nella squadra. Sì, questi ultimi sono un ottimo gruppo di supporto, sono sempre complimentosi e incoraggianti. Ma ripensare richiede persone molto diverse che non daranno nulla per scontato, evidenzieranno i punti ciechi e aiuteranno a correggere le carenze. Inizieranno il ciclo di ripensamento, costringendo coloro che li circondano ad essere più umili, a mettere in discussione le loro opinioni e a cercare nuove informazioni.