Più otteniamo, più non ci basta. La filosofia di Immanuel Kant

Più otteniamo, più non ci basta. La filosofia di Immanuel Kant

Il filosofo tedesco Immanuel Kant è ancora considerato uno dei più grandi pensatori della storia dell’umanità. È morto più di 200 anni fa, ma i suoi detti sono ancora attuali.

Vediamo su cosa ragionava il grande Kant e come poteva spiegare facilmente i complessi processi della vita.

Sulla responsabilità della nostra vita

Kant sosteneva che le persone creano i propri problemi e le condizioni in cui sono costrette a soffrire.

Chi diventa un verme strisciante può poi lamentarsi di essere schiacciato?

Ed è difficile discutere su questo. Se tieni le mani in alto, non lasci che gli altri si approfittino di te o ti umilino, sarai sempre al top. E se ti capita, non lamentarti, ma risolvi la situazione.

Sulla sensazione di insoddisfazione

Pensa a una persona che sia stata felice al 100% della sua vita! Sono sicuro che non ce n’è una!

Quante volte ci lamentiamo del destino, avendo anche più del necessario per essere felici! Quante volte siamo insoddisfatti dei nostri bravi figli e coniugi che hanno sbagliato?

Sentirsi insoddisfatti della vita e di noi stessi è il problema umano più comune. Sfruttando questa nostra peculiarità, i più grandi produttori di beni ci incoraggiano a fare nuovi acquisti, gli stilisti creano nuove collezioni di vestiti per costringerci a seguire la moda…

Più otteniamo, più non ci basta. Dai a una persona tutto quello che vuole, e nel momento in cui lo farà, sentirà di essere stato privato. Che non è davvero tutto.

L’insoddisfazione è un grande motore dei sogni e delle azioni delle persone. Da un lato è un tormento eterno e una “caccia alla carota” senza fine, dall’altro il sentimento di insoddisfazione è una grande motivazione per lo sviluppo dell’umanità.

Una persona raramente pensa nella luce delle tenebre, nella felicità dei problemi, nella contentezza della miseria. Al contrario, una persona pensa sempre nelle tenebre della luce, nei guai della felicità e nella povertà della prosperità.

Sul fuoco dell’attenzione

Gli psicologi ci hanno ripetutamente parlato dei benefici del pensiero positivo, dell’abitudine di notare prima di tutto il buono nel mondo che ci circonda. La bellezza è negli occhi di chi guarda, dicevano i classici. E se si concentra la propria attenzione principalmente sul bene, allora la vita diventa automaticamente più facile e interessante.

Questa era anche l’opinione di Kant. Egli sosteneva:

Uno guarda in una pozzanghera e vede il fango, l’altro vede le stelle riflesse in essa.

La nostra mentalità e il nostro pensiero sono i principali motori della nostra felicità. È come se avessimo un caleidoscopio installato nei nostri occhi che crea un modello delle nostre esperienze, dei nostri sentimenti e dei nostri umori. Ecco perché, guardando la stessa persona, persone diverse hanno idee diverse su di essa. Alcuni pensano che sia bella, altri che sia brutta.

Sull’impossibilità di comprendere la natura umana

Per migliaia di anni, pensatori e scienziati hanno cercato di svelare come funziona il cervello umano e il mondo in generale. Tuttavia, più impariamo su noi stessi e sull’universo, più sembriamo allontanarci dalla verità.

Ci sono molte teorie e ipotesi su come tutto è organizzato, ma la vita ci regala periodicamente sorprese inaspettate che le smentiscono completamente. Allora dov’è la verità ed è necessario cercarla?

Questo è ciò che disse Kant al riguardo:

Se un giorno un essere di ordine superiore si impadronisse della nostra educazione, allora vedremmo davvero cosa potrebbe uscire da un essere umano.

Sulle nostre paure

La paura della malattia e dell’infermità, un desiderio maniacale di prendersi cura della propria salute che supera i confini della normalità – tutto questo, secondo Kant, non prolunga, ma piuttosto accorcia i giorni. Se sopravvalutiamo l’importanza di qualsiasi evento o fatto, creiamo un surplus di energia potenziale, e le forze del mondo esterno cercano di estinguere questo squilibrio.

Si dice non invano che le paure più spaventose di molte persone si avverano per qualche motivo, perché le tengono costantemente nella loro mente!

Kant ha parlato di questo fenomeno in modo semplice e chiaro:

Se una persona pensa costantemente a come prolungare la sua vita, non potrà mai godersi la vita che ha ora.

Sulla prova dell’esistenza di Dio

Immanuel Kant non era un credente, ma non negava l’esistenza di Dio. Diceva che, in ogni caso, si dovrebbe vivere come se esistesse. Dopo tutto, è la fede che risveglia nell’uomo il desiderio di agire con coscienza ed empatia per il mondo che lo circonda.

Il cielo stellato e i pianeti lontani ci fanno tremare. Ci meravigliamo di ciò che è al di là del nostro controllo. L’umanità è programmata per cercare un modo migliore per se stessa, per cercare un potere superiore. È naturale.

Eppure Kant stesso non ammetteva di essere agnostico ed era ferocemente critico nei confronti dello scetticismo. E i suoi critici lo accusavano di eccessivo idealismo. Il grande filosofo affermava:

Due cose mi testimoniano dell’esistenza di Dio: le stelle sopra di me e la coscienza in me.

Kant ha detto che la conoscenza della natura divina delle cose è incorporata in ogni essere umano come un programma di base: siamo nati con questa conoscenza. E se l’Onnipotente esiste, sentiamo i segni della sua esistenza nel profondo, a livello intuitivo.


Morbido, ma duro necessario. Le competenze che possono aumentare la tua carriera

La risposta più breve a una minaccia

Che tipo di materasso dovrebbe avere un biohacker?

Gesti inconsci che rivelano la cotta di un uomo per una donna

Il triangolo amoroso e le sue conseguenze

Fino a che età i figli hanno bisogno delle madri?

Next
No more posts
No more posts