La vita sul precipizio. Come ha fatto la città su un precipizio e come vive?

A 120 chilometri da Barcellona c’è un posto incredibile: su uno stretto altopiano roccioso, che assomiglia alla coda di un drago, sono disposte due file di case. E questo non è un castello o una muraglia cinese. Queste sono vere e proprie case dove vivono delle persone! Tutte sono costruite lungo una delle strade a pochi metri dalla scogliera. E’ addirittura incredibile come abbiano potuto inserirsi in un’area così piccola!
La città si chiama Castellfollit de la Roca. È costruita su una roccia molti secoli fa. Oggi può essere chiamato senza esagerazione un punto culminante della Spagna, che vale sicuramente la pena visitare. A meno che, naturalmente, non abbiate paura delle altezze.
Ecco come appare la città sulla scogliera vista dal basso.
La roccia basaltica su cui è costruita questa città si trova in Catalogna, nel Parco Naturale della provincia di Girona. Una forma così insolita della roccia si è formata come risultato della collisione di flussi di lava vulcanica. E la natura ha costruito questa scogliera in due fasi: prima, circa 217.000 anni fa, un’eruzione vulcanica formò una sorta di fondamenta per questa roccia, e molto più tardi (comunque, anche molto, molto tempo fa) un’altra eruzione come se avesse costruito apposta delle pareti, creando qualcosa come uno stretto altopiano.
Fatto interessante: La zona della Garoccia è un parco naturale con 70 vulcani. Quasi la metà di essi sono ancora attivi oggi e di tanto in tanto vomitano fiumi di fango caldo.
Litografia di Godefroy Engelmann da un dipinto di J.-C. Langlois, XIX secolo.
La scogliera è alta 50 metri, e l’area del sito su cui fu costruita questa unica strada con due file di case è di soli 670 metri quadrati.
Considerando che all’inizio del nostro millennio la presa di territori stranieri era abbastanza abituale, non c’è da stupirsi che questo altopiano inespugnabile sia stato scelto per la fondazione dell’insediamento. Secondo gli storici, la prima menzione documentaria di questa sorprendente città si trova in manoscritti del 1193. A quell’epoca Castellfollit de la Roca era già descritta come una fortezza inespugnabile chiamata Castellfollit, dove si viveva, nonostante lo spazio piuttosto limitato e l’impossibilità di avere campi, terreni e pascoli in prossimità dell’abitazione.
Di regola, i contadini che vivevano ai piedi si nascondevano nella fortezza in tempi di incursioni per proteggere le loro famiglie dai vicini bellicosi. Ma col tempo, molti di loro hanno costruito case che sembrano essere “fuse” con la scogliera, aumentando la sua altezza di almeno due piani. Questo è dovuto al fatto che tutte le case sono costruite con la stessa roccia (basalto) della roccia stessa. E per di più, la parte posteriore delle case è a filo con la scogliera, e a volte anche leggermente pendente.
Sorprendentemente, questa piccola città, che alcune guide chiamano addirittura un villaggio, ha molte cose interessanti da vedere. Ha una chiesa propria (San Salvador) e la sua storia risale al XIII secolo, quando vi apparve una cappella. Durante la sua esistenza è stata distrutta molte volte e anche ricostruita. Alla fine del secolo scorso la chiesa è stata completamente ricostruita grazie agli sforzi dei cittadini.
Castellfollit de la Roca ha tutto per una vita confortevole. Ha la sua scuola, l’asilo, caffè e bar, così come il suo museo della salsiccia, che è qui da 27 anni. E, naturalmente, c’è un eccellente ponte di osservazione. I visitatori possono ammirare la campagna circostante, compresi i ponti stradali, le cabine basse e i fiumi.
Vista dal ponte di osservazione.
Per quanto riguarda la città stessa, ha circa 800 anni ed è stata originariamente costruita come una fortificazione. Durante la sua storia, è stata distrutta molte volte da terremoti e guerre. Tuttavia, le sue case hanno conservato l’aspetto del Medioevo.
A causa delle costanti ricostruzioni, possiamo vedere la chiesa con un campanile quadrato e un tetto decorato con piccole lesene, che è caratteristico del tardo Rinascimento. Dal 1657 in poi la chiesa ha l’aspetto che possiamo vedere oggi. Questa è forse l’unica attrazione di peso di Castellfollit de la Roca, oltre al fatto che come tale è un monumento unico di architettura.
Gli abitanti usavano lo stesso basalto formato dalla lava come materiale da costruzione. I tetti sono coperti con tegole marroni. Gli spazi tra i pavimenti sono decorati con decorazioni in ceramica e i cornicioni sono coperti di gesso. In generale, le case hanno un aspetto accogliente, elegante e permeato dallo spirito del Medioevo europeo.
Il balcone di una delle case. Foto: Luis Tejero.
È interessante che Castellfollit de la Roca, in cui ancora oggi si possono contare solo poco più di mille abitanti, è considerata una delle prime città della Spagna in cui fu installato il servizio telefonico.
Il vicolo della città su una scogliera.
Solo poche città al mondo hanno una posizione e una pianificazione così estrema. Come notato dalla gente del posto, è anche caratterizzata da un clima speciale, non inerente alla Spagna stessa. Questo è dovuto al paesaggio, alla presenza di molto verde e all’alta umidità.
A causa della costante evaporazione della scogliera e la città è in una foschia, ma in tempo molto caldo e secco può essere visto in tutto il suo splendore. Anche se la vita stessa in essa non è così bella come la natura e il clima. Va da sé che arrivare a questo insediamento è molto difficile, perché non c’è trasporto pubblico, è necessario avere la propria auto.
L’antico ponte è l’unica strada che conduce alla città.
Le cose non sono migliori per i giardinieri. Per coltivare le loro colture e raccoglierle, devono fare un’enorme deviazione per attraversare il grande ponte che si trova all’inizio dell’altopiano. È l’unico collegamento con il mondo esterno che permette loro di attraversare il fiume e raggiungere la fertile valle ai piedi della scogliera. È lì che la gente ha piantato giardini, vigneti e orti.
Le persone in diverse parti del mondo si sono insediate per secoli ad alta quota. A volte le case sulle montagne e sulle scogliere sono state costruite per pura necessità, tenendo conto delle caratteristiche geografiche della zona, o tale posizione è stata scelta per motivi di sicurezza. Ma a volte era a causa di credenze religiose.