Foto reali dello spazio che sono difficili da credere

Oggi vogliamo mostrarvi una selezione delle più sorprendenti e incredibili immagini dello spazio.
A prima vista, sembra che questa foto catturi un atomo o qualche altra microparticella, ma non è così.
Un punto blu pallido. NASA/Voyager-1.
Il 14 febbraio 1990, l’Amministrazione Nazionale Aerospaziale degli Stati Uniti (NASA) diede alla sonda Voyager 1 un comando speciale, come richiesto dal famoso astronomo Carl Sagan. A questo punto, la sonda aveva già completato i suoi compiti principali, attraversato l’orbita di Nettuno e si stava muovendo verso la Fascia di Kuiper. Ha reindirizzato la fotocamera e ha scattato una serie di foto del sistema solare, tra cui questa. Mostrava un debole punto blu – la Terra, che in quel momento si trovava a 6,05 miliardi di chilometri dalla sonda.
Transito della Luna attraverso il disco terrestre. Osservatorio climatico dello spazio profondo della NASA (DSCOVR).
Un’altra foto interessante della serie fotografica della NASA. C’è stata molta polemica intorno ad essa: molti sostenitori delle teorie della cospirazione pensavano che questa foto è la prova che non esiste lo spazio in quanto tale, che viviamo tutti sotto una cupola aliena o divina. Sono arrivati a questa conclusione perché la luna non sembra realistica e ha un colore insolito nella foto.
Questa foto è stata scattata con una fotocamera DSCOVR, che non è progettata per immagini colorate, ma viene utilizzata per studiare la composizione chimica dell’atmosfera terrestre. I suoi 10 sensori catturano immagini in intervalli ristretti che vanno dall’infrarosso all’ultravioletto, che sono necessari per determinare il contenuto di ossigeno, idrogeno, anidride carbonica e vari composti volatili nell’atmosfera.
Una serie di immagini che mostrano il transito.
A questo proposito, DSCOVR non può vantare una buona riproduzione dei colori. Elaborando immagini da diverse parti dello spettro e combinandole in un’unica immagine, è possibile ottenere un’immagine familiare della Terra.
Ma la Luna non ha ossigeno, idrogeno o altri gas, solo rocce, e DSCOVR e la sua fotocamera non sono progettati per identificare le rocce e non possono rendere correttamente il loro colore. Ecco perché la Luna appare nelle immagini come una grafica computerizzata di bassa qualità.
Polo Nord del Sole, ESA/Ulysses.
Nella seguente immagine spaziale, possiamo vedere il Polo Nord del Sole. Si tratta di un’immagine composita ottenuta dagli scienziati europei dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) utilizzando la sonda Ulysses (Odyssey). È impossibile vedere questa parte della superficie del Sole dalla Terra.
È interessante notare che la sonda Ulysses non ha affatto una videocamera o una macchina fotografica convenzionale. Scatta foto nelle bande ultravioletta, gamma e raggi X, e questa foto è stata ottenuta dopo aver elaborato i dati della sonda dagli scienziati dell’ESA.
Buco nero al centro della galassia Messier 87, ESA/NASA/EHT.
Un complesso unico di radiotelescopi EHT (Event Horizon Telescope) ha ottenuto la prima fotografia di un enorme buco nero nella parte centrale della galassia M87.
Per creare questa immagine unica, i supercomputer hanno dovuto elaborare una quantità incredibile di dati, circa 5 petabyte! Una quantità tale che è stato più facile trasportare gli hard disk in aereo che inviare i dati su Internet. Tutti i radiotelescopi del sistema sono stati accuratamente calibrati per produrre un’unica immagine.
Al momento è l’unica immagine diretta del buco nero al mondo.
Se confrontiamo l’immagine ottenuta del buco nero con le immagini ottenute dalla simulazione, vediamo che sono molto simili.
Una simulazione di come dovrebbe essere un buco nero al centro della galassia Messier 87.
Un’altra foto sorprendente dello spazio è un fenomeno insolito che è stato catturato dalla sonda spaziale Galileo su Io, un satellite di Giove.
Un’eruzione vulcanica sul satellite di Giove Io. NASA/Galileo.
A prima vista, non è del tutto chiaro se si tratta di un uragano o di un’eruzione vulcanica. Tuttavia, gli scienziati sanno bene che Io ha la più grande attività vulcanica tra tutti i corpi del sistema solare (più di 400 vulcani attivi sono stati contati sulla superficie del pianeta satellite). Ciò è dovuto alla vicinanza di Io a Giove e alla sua orbita molto allungata, che porta a un forte attrito di marea nelle viscere del satellite e, di conseguenza, al loro riscaldamento.
L’universo è immenso – questo è ciò che viene subito in mente quando si guarda la foto qui sotto. Questa è la foto più profonda dello spazio scattata fino ad oggi nella gamma ottica, e se ti sforzi abbastanza, puoi contare circa 5.500 galassie su di essa.
Il campo profondo di Hubble. NASA/Hubble.
Questa immagine è stata pubblicata nel 2012 e rappresenta una porzione molto piccola del cielo notturno. È così piccola che se si allunga la mano, la si potrebbe coprire con l’unghia di un dito. Allo stesso tempo, tutti gli oggetti visibili nell’immagine sono così fiochi che non possiamo vederli non solo ad occhio nudo, ma anche con telescopi amatoriali. Pertanto, se guardiamo solo questa parte del cielo, vedremo solo oscurità.
L’ultima immagine fa pensare a quanto è grande l’universo e che rispetto ad esso, la Terra è come un singolo atomo rispetto agli oggetti comuni. Se Giordano Bruno non aveva tecnicamente ragione sull’infinità dell’universo, era comunque molto vicino alla verità. Dal nostro punto di vista, l’universo può effettivamente essere considerato convenzionalmente infinito.