È possibile svegliarsi alle 5 del mattino, lavorare 14 ore e rimanere in salute?

È possibile svegliarsi alle 5 del mattino, lavorare 14 ore e rimanere in salute?

Non mi considero un “allodola” e la maggior parte della mia vita era abituata a dormire 8-10 ore e ad alzarsi alle 7-8 del mattino. Sono stato costretto a cambiare i miei ritmi di vita dalla vita stessa, o meglio da una malattia. Dovevo alzarmi ogni giorno alle 5 del mattino. Vi racconto cosa mi è successo dopo 3 mesi.

Tutto è iniziato 5 anni fa con un altro attacco di colecistite acuta. Nell’ambulatorio mi hanno dato un antidolorifico: se vuoi, puoi farti operare, ti tagliano la cistifellea e passa tutto, non hai altre opzioni.

Stavo soffocando il mio corpo con gli analgesici, mentre cercavo freneticamente una risposta (ci deve essere una risposta!). Per qualche ragione non volevo separarmi dalla mia cistifellea. E perché dovrei tagliare un pezzo di me stesso ogni volta che i medici aprono le mani? A 6 anni mi hanno tolto le tonsille, poi ho quasi perso l’appendice, mi mancava già un terzo dei denti, e ora… cosa resterebbe di me se questo continuasse? Così ho mollato tutto e, rannicchiato dal dolore, ho iniziato a cercare maniacalmente una risposta. Ero pronto a fare qualsiasi cosa.

E poi un giorno, mentre stavo visitando i miei amici, ho trovato un libro sullo scaffale chiamato “Endocrinologia della salute”. Iniziai a leggere e non riuscii a staccarmi finché non chiusi l’ultima pagina! Per qualche ragione ho creduto a tutto quello che c’era scritto.

C’erano molti consigli sulla salute, ma uno dei più importanti era il consiglio di stabilire un regime naturale della giornata (come fanno gli animali): Svegliarsi alle 5-6 del mattino e andare a dormire non più tardi delle 10 di sera.

Ho deciso di iniziare con esso. Lo stesso giorno.

A quei tempi vivevo una vita ordinaria, standard: sveglia alle 9-10, o addirittura sdraiato fino alle 11 (la mia professione lo permetteva). Mi rendevo presentabile con il caffè, strisciavo fuori a lavorare per pranzo, stavo sveglio tutta la notte, tornavo alle 10 o alle 11 e cenavo. Andare a letto alle 1-2 del mattino era la norma, se non per dire buona fortuna, perché nessuno cancellava lo spettacolo fino al mattino. È come tutti gli altri (i miei conoscenti, almeno). Il solo pensiero di alzarmi alle 5 del mattino mi terrorizzava.

Non ho fatto nessuna fase intermedia, nessuna transizione morbida di alzarmi gradualmente un po’ prima giorno dopo giorno, come consigliavano gli allenatori della salute. Non avevo quei giorni. Avevo bisogno di risultati subito!

Sarò onesto: non è stato facile. Ma ne è valsa la pena!

Primo mattino

Al mio primo risveglio, alle 5 del mattino, non capivo perché mi fossi svegliato. E cosa fare, visto che tutti dormono. Vagavo per l’appartamento mezzo addormentato e potevo solo pensare a cercare di non addormentarmi.

Prima settimana

È andata come un sogno. O davvero in un sogno, non capivo bene. Volevo costantemente dormire, anche più che fermare il dolore al fianco.

Non riuscivo ad addormentarmi alle 10 di sera, come avrei dovuto fare con il nuovo regime, ovviamente. Stavo lì a fissare il soffitto, e ascoltavo i commenti sprezzanti di mio marito, perché vivevamo nella stessa stanza, e a quell’ora lui tornava dal lavoro e si sedeva a guardare la TV.

In generale, la più grande difficoltà nel passaggio a una nuova linea temporale è stata il ridicolo e il rifiuto delle persone care. Era doloroso. Non solo mi sentivo pazzo io stesso, ma venivo sostenuto volentieri da tutte le parti. Mi chiedo ancora come ho fatto a non rinunciare a provare quella prima settimana. Ma poi cominciarono ad accadere alcune cose che non mi aspettavo…

I primi effetti dell’alzarsi presto

Si sono manifestati nella seconda settimana di levataccia quotidiana alle 5 del mattino. Ricordo bene il giorno in cui mi alzai di nuovo, superando il desiderio selvaggio di dormire, sulla sveglia, e mi diressi a grandi passi verso la cucina per bere acqua (questa è un’altra abitudine di HVA, che padroneggiai nello stesso periodo).

Tutto intorno c’era un silenzio perfetto. La città dormiva, tutta la casa dormiva, io mi sedetti a tavola e mi sentii in pace. Il sogno, che era diventato un’ossessione per me, si stava lentamente allontanando. Presi un libro e cominciai a leggere come al solito (cos’altro c’era da fare la mattina presto?), e mi resi conto che volevo uscire, fare una passeggiata… (era l’inizio di giugno, un periodo fertile di albe precoci). Mi misi la tuta da ginnastica ed uscii di casa… e la bellezza del mondo mi si aprì in un modo che non avevo quasi mai visto prima!

Il silenzio assoluto, l’aria fresca e leggermente umida! Le strade vuote e assolate, gli uccelli che cinguettano, le gocce di rugiada iridescenti sull’erba, i corridori! Sì, mi sono improvvisamente reso conto che non ero l’unico pazzo, che c’erano molte persone sorridenti e atletiche per le strade, che mi salutavano con un cenno, prendendomi per loro. Sono diventato improvvisamente qualcuno in questa sua “follia”! Era così bello!

Fine del primo mese

Il 25° giorno circa, mi sono svegliato per la prima volta alle 5 del mattino da solo, senza sveglia! Certo, era ancora difficile alzarsi, ma tutta la lista di tecniche che ho fatto con altrettanta perseveranza della pratica di alzarsi presto stava dando i suoi frutti:

I miei dolori sono diminuiti e il mio benessere generale è migliorato. E quasi non volevo più dormire.

Sono stato anche in grado di trovare un modo per inserire le mie nuove abitudini nella mia routine sociale: Ho comprato tappi per le orecchie, una maschera per gli occhi e ho iniziato ad addormentarmi al momento giusto.

E soprattutto: Ho cominciato a sentire la magia delle prime ore del giorno. Uno stato speciale della mente e della coscienza, la chiarezza di tutti i processi di pensiero. Ho capito completamente il significato del detto: “i pensieri sono più freschi al mattino”.

A quel tempo lavoravo come copywriter part-time. Quando iniziai a provare a scrivere la mattina, riuscii a scrivere un intero articolo in un’ora, cosa che normalmente mi prendeva tutta la sera e parte della notte dopo il lavoro. Era come se le parole si formassero da sole, e inoltre nessuno mi interrompeva o distraeva, il telefono e i messaggeri erano silenziosi, e riuscivo a immergermi nel mio lavoro molto più pienamente che la sera, con l’accompagnamento della TV o della musica del cortile.

3 mesi

Alla fine dell’estate mi resi conto che la mia trasformazione era completa. Potevo addormentarmi alle 9 o alle 10 di sera, non potevo combattere il sonno anche se lo volevo. Ho rinunciato completamente alle mie precedenti amate uscite con gli amici oltre la mezzanotte e ad altre simpatiche abitudini notturne.

Vedere i raggi mattutini del sole che sorge è diventato per me la gioia più grande della giornata. Ho rinunciato a fare jogging al mattino a favore delle attività intellettuali. La loro maggiore efficienza mi sconvolgeva ogni giorno. Entro le 9 del mattino avevo il tempo di fare tutti i miei compiti di copywriting + ho iniziato a imparare nuove abilità + sono tornata a ricamare e lavorare a maglia. Sì, è stato allora che, grazie all’aggiunta di 3-4 ore in più alla mia giornata lavorativa, ho potuto finalmente riprendere degli hobby dimenticati da tempo.

5 anni

Ora sono a questo punto. I problemi di sonno hanno cessato di esistere per me. Non importa a che ora devo alzarmi, alle 3, alle 4 o alle 6 del mattino – non importa. Mi sento ugualmente bene.

Ho scoperto che riesco a dormire veramente bene nelle prime 3 o 4 ore, e il resto dipende da me. Detto questo, ho anche imparato a spostare l’ora di andare a letto a seconda del compito/situazione. Ci sono momenti in cui ho bisogno di andare a letto, per esempio, all’1. Per favore, posso farlo, ma mi alzerò comunque non più tardi delle 6. Nessuna sveglia. È solo che il corpo ha imparato a recuperare più velocemente delle 7 ore standard, se necessario. Naturalmente, non dormirei per 4 ore tutto il tempo anche adesso, ma come misura una tantum, è percepita come normale.

Cosa ho vinto?

Beh, prima di tutto, ho salvato la mia salute, ho salvato la mia cistifellea. È ancora con me. In secondo luogo, un enorme aumento della mia capacità di lavorare. Senza, non sarei mai stato in grado di fare tutti i progetti che sto facendo ora.

Le ore del mattino sono le più efficaci. Posso fare tutto quello che ho pianificato in un paio d’ore! Alzandomi ogni giorno alle 5 del mattino, ho notato che il mio cervello non ha mai lavorato con tanta velocità e chiarezza (anche rispetto agli anni del college).

Terzo. Il corpo ricorda rapidamente i giusti bioritmi naturali. Sentire una sferzata di energia al mattino, senza alcun caffè, è la norma. Ma vale la pena considerare che all’ora di pranzo ci sarà anche un certo calo naturale di attività. Una sorta di pausa. Può anche venirvi sonno, e questo è normale. Non per niente nei paesi caldi si pratica la siesta. Il tempo di lavoro libero permette di destinare un’ora per un pisolino pomeridiano senza alcun danno per l’attività lavorativa (se il lavoro lo permette, ovviamente).

Ora, a 49 anni, lavoro dalle 12 alle 14 ore al giorno senza fine settimana, ed è strano ricordare quanto mi sentivo stanco dopo una normale giornata di lavoro di 8 ore quando avevo 30 anni.

Le mie raccomandazioni se volete fare lo stesso:

  1. Preparatevi mentalmente alla censura, al ridicolo e al giudizio, specialmente da parte della vostra famiglia e dei vostri amici. Questo è difficile. Ma è la vostra vita;
  2. Nessuno è mai morto per mancanza di sonno! È vero. Preparati che la prima settimana potresti non dormire affatto. Dormirai quando il tuo corpo capirà finalmente che non rimarrai indietro;
  3. Scegliere lo stesso modello di shock o una transizione morbida? Sta a te decidere. Io sono più vicino alla transizione shock. Immagina cosa è più facile, entrare nell’acqua gelida un centimetro alla volta, tremando e agitandosi per il freddo, o gettarsi nel buco di ghiaccio con un botto? È proprio così;
  4. La teoria delle “allodole” e dei “gufi” è una stronzata. Per tutta la vita ho pensato di essere un “gufo” e ho vissuto la mia vita di conseguenza. Discendiamo tutti dagli stessi antenati che non avevano elettricità, e nessuno di loro voleva sedersi al buio in una grotta;
  5. Nel tardo autunno, quando c’è un naturale tramonto del giorno e il corpo si prepara al ciclo naturale invernale, è consigliabile alzarsi un’ora più tardi, aumentando il tempo di sonno. Ho notato che anche i galli del villaggio vicino cantano più tardi in inverno;
  6. Ricordate, quando farete questo, sarete orgogliosi di voi stessi. Non sarai più lo stesso.

Cose che i bambini non perdonano mai ai loro genitori (anche quando crescono)

La vita cambia in meglio se si osservano queste 3 leggi fondamentali dell’universo

Lui, lei e la madre

Come sapere quanto sei innamorato? Paul McCartney citazioni

Miti sul biohacking

La vecchiaia non arriva finché non si decide di invitarla

Next
No more posts
No more posts