Perché perdiamo interesse quando raggiungiamo un obiettivo?

La gente è così organizzata che ci abituiamo troppo rapidamente al bene e alla stessa cosa che già esiste, e vogliamo sempre qualcosa che in realtà non esiste. Ma perché succede questo?
Il meccanismo mentale alla base di questa “stranezza” è abbastanza semplice:
Il processo di assuefazione è una funzione biologica naturale degli esseri umani. Ci abituiamo a tutto, al bene e anche al male. Se qualcosa è costante, cessa di essere interessante per l’istinto di autoconservazione, che determina il nostro comportamento.
Con lo stesso meccanismo, ci abituiamo rapidamente a successi che prima sembravano irraggiungibili. Con lo stesso meccanismo, ci abituiamo ai beni che formiamo. E dopo che ci siamo abituati, né questo successo né questi benefici ci piacciono più, vogliamo qualcosa di più, che ancora non abbiamo. Così si scopre che avremo sempre non abbastanza, sempre non abbastanza…
Vogliamo sempre più di quello che abbiamo
In altre parole, siamo in uno stato di cronica mancanza di denaro, di attenzione da parte della gente, di cose. Cioè, viviamo con la sensazione che ci manca regolarmente qualcosa. Ma fino a che punto questa sensazione è correlata alla verità?
D’altra parte, è possibile per noi essere sazi, avere tutti i nostri bisogni soddisfatti, e poi, ad un certo punto, essere completamente soddisfatti e non volere più nulla, e per sempre? Beh, ovviamente è impossibile. Di conseguenza, sperimenteremo costantemente una sensazione di insoddisfazione, non importa quanto bene viviamo. E questo è un peccato, per non dire altro! Che senso ha tutto questo, se non ci porta comunque dove vogliamo andare!
Se tutto va bene al lavoro, significa che è il momento di trovare problemi a casa. Se tutto va bene a casa, significa che è il momento di occuparsi della nostra salute. Se la nostra salute va bene, allora dobbiamo trovare noi stessi. Se non riusciamo a trovare noi stessi, allora non vediamo il senso della vita.
La maggior parte delle persone sono disposte in modo tale che non vogliono vedere la media, non vogliono vedere il buono, ma il piccolo, perché si annoiano e non gli interessa.
Sto bene – non è abbastanza! Dove è male? Ma qui è male (per esempio, non sono abbastanza bello, ricco e popolare). Bene, questa è una questione che riguarda il futuro. Questo è un evento di cui dobbiamo occuparci, dirigere e spendere le nostre forze, e lottare per migliorare!
Così si scopre che siamo costantemente in lotta con qualcosa nella vita: ora con il peso in eccesso, ora con la mancanza di denaro, ora con il nostro aspetto, ora con i dipendenti, ora con i genitori, i figli e i coniugi, poi (che è un problema veramente serio) – con se stessi.
Il problema è che siamo semplicemente non conosce la parola “abbastanza”. Non avrai mai abbastanza, non importa cosa raggiungi, non avrai mai abbastanza! Ad un certo punto, naturalmente, si può pensare che tutto ciò che si vuole è stato raggiunto, ma anche quel momento non durerà a lungo.
Facciamo un esempio: Cosa faresti se fossi abbastanza fortunato da vincere la lotteria e ottenessi una favolosa somma di denaro, come 100 milioni di dollari? Pensate che sareste felici e vi calmereste? No, in realtà soddisferete i vostri bisogni attuali, forse comprerete un paio di case e auto, ma dopo un po’ non vi basteranno e vorrete altri 100 milioni, e poi un altro e un altro ancora.
Siamo abituati a essere ricompensati per quello che facciamo
Fin da quando eravamo bambini, i libri ci hanno insegnato che c’è sempre una ricompensa che aspetta l’eroe alla fine della strada. E siamo soliti pensare che quando il desiderio che abbiamo sognato per tanto tempo si avvera, o un progetto importante a cui abbiamo lavorato per tanto tempo arriva alla fine, oltre al denaro riceveremo una ricompensa completa, un riconoscimento e la felicità. Ma perché tutti noi pensiamo che sia garantito che ciò accada?
Infatti, molto spesso succede nella nostra vita che non ci sono premi nel raggiungimento degli obiettivi. Sì, si possono ottenere soldi per i propri sforzi, lavoro e tempo. E questo è tutto. Non ci sono più premi! E poi arriva la delusione.
Perché succede questo? Ci sono diverse opinioni.
Chimici e biologi pensano che la colpa sia della dopamina. Questo neurotrasmettitore ci fa anticipare il piacere, anche se solo la vaga promessa di qualcosa di buono e piacevole si profila davanti a noi. La dopamina viene rilasciata nel cervello quando abbiamo ottenuto ciò che volevamo o ci stiamo semplicemente divertendo. La dopamina ci aiuta enormemente a muoverci verso i nostri obiettivi e a finire progetti a lungo termine. Ma quando finalmente si realizza e il lavoro è finito, non c’è più nulla da aspettare e la dopamina non viene più rilasciata. In assenza di questa dopamina, ci sentiamo confusi e delusi.
La seconda ragione della delusione nel raggiungimento degli obiettivi si trova anch’essa nel regno della fisiologia – una volta raggiunto un obiettivo difficile, semplicemente finiamo l’energia. Andiamo al risultato per molto tempo, mettiamo molto tempo ed energia nel lavoro, rimaniamo il più concentrati possibile, non permettendoci di rilassarci. E quando abbiamo fatto molta strada e il risultato è raggiunto, finalmente ci “lasciamo andare”, e la stanchezza accumulata viene su di noi.
Gli psicologi notano che a volte le persone cadono nella cosiddetta “trappola della realizzazione”. Si tratta di una sorta di distorsione cognitiva che ci fa pensare che un sogno realizzato porti necessariamente alla felicità. Tendiamo a sopravvalutare enormemente le emozioni che dovremmo provare dopo un evento gioioso. E poi, quando non succede niente del genere, ovviamente, ci sentiamo in qualche modo devastati e ingannati.
Infine, non dobbiamo dimenticare che quando otteniamo qualcosa che abbiamo desiderato così intensamente, rimaniamo temporaneamente senza una meta. Sembra che una tappa importante sia finita, un segno di spunta è posto accanto all’obiettivo che ci ha aiutato ad andare avanti per molto tempo, e la vita perde temporaneamente il suo significato. Così ora si torna a navigare dove andare, fare piani e iniziare il duro lavoro. Questo è in qualche modo scoraggiante.
Il perseguimento di obiettivi come illusione di felicità
Un’altra ragione comune per cui le persone sono deluse dagli obiettivi che raggiungono è l’idea sbagliata di ciò che effettivamente otterranno. Più spesso che no, inseguiamo degli obiettivi alla ricerca della felicità. In realtà, però, questi obiettivi non ci portano alla felicità. È un errore; è un’illusione. È una corsa in cerchio, una corsa alla felicità, una chimera che non esiste.
Sembra pessimistico, ma ci deve essere una via d’uscita, giusto? E c’è, ed è una sola: dimenticare il fatto che i soldi ti renderanno felice e non cercare la felicità dove non esiste. Cioè, liberatevi dell’illusione della felicità, che ci viene imposta dalla televisione e dai media online.
Tutta la pubblicità è costruita sull’idea di mostrare a una persona che è imperfetta, insoddisfatta e quindi infelice. Quindi, per diventare felice, una persona deve comprare ciò che non ha.
Successivamente, dopo aver fatto un acquisto, una persona scopre che non è diventata più felice, questa è solo un’illusione. Perché succede questo? Quando vi sforzate di raggiungere gli obiettivi degli altri, vi aggrappate all’illusione, al punto davanti, mentre chiudete gli occhi su ciò che è accanto a voi. Nel frattempo, la felicità è possibile in questo stesso momento accanto a voi, e senza ricevere la giusta attenzione, vi sfugge.
Questo è il motivo per cui dovresti vivere per oggi e non rimandare le cose a domani. Per questo dovresti avere i tuoi obiettivi e non seguire solo quelli di qualcun altro. Per questo dovresti cercare la felicità dentro di te e intorno a te, e non nutrirti delle illusioni altrui imposte dalla pubblicità.
Cosa fare per evitare la frustrazione di raggiungere gli obiettivi?
Ecco alcune raccomandazioni di psicologi.
Cerca di mantenere le aspettative realistiche
Più spesso che no, un obiettivo o un sogno che si realizza è solo una pietra miliare su una grande strada. Non è il punto dopo il quale arriveranno necessariamente felicità e piacere senza fine e si potrà riposare sugli allori, godendosi i risultati. Questa è una tappa importante che vale la pena di festeggiare, ma è tutt’altro che finita. Sarà più difficile e più pericoloso, ma sarà anche più interessante.
È così che dovresti trattare i tuoi risultati, come una parte del viaggio. È come se avessi un lungo volo con molte connessioni, hai già superato una parte del viaggio e ora ti stai riposando in un altro aeroporto di transito.
Lavorare su diversi progetti contemporaneamente
Se avrete molti obiettivi, dopo averne raggiunto uno, non vi confonderete e passerete ad un altro. Questo può essere non solo il lavoro, ma anche la creatività, gli hobby, lo sport, la beneficenza, gli affari di famiglia.
Diciamo che avete vinto un importante premio professionale e, fino a quando non vi formate un nuovo obiettivo lavorativo, potete imparare a leggere la letteratura francese in originale o esercitarvi a sedervi sullo spago trasversale.
Pianificare in anticipo
Nessuno ti impedisce di fissare un nuovo obiettivo e delineare una traiettoria mentre quello vecchio deve ancora essere raggiunto. In questo modo avrai più entusiasmo e motivazione, e meno spazio per lo sconforto.
Prenditi una pausa
Vale la pena accettare la situazione: sì, dopo aver raggiunto qualcosa di importante, si sperimenta la delusione, la devastazione e la perdita di forza – è normale. E un tale periodo di declino può essere utilizzato per ricaricare le energie, riflettere sui propri sentimenti, provare cose nuove e capire cosa si vuole fare dopo.