10 semplici modi per amare e rispettare se stessi

Non importa quanto duramente cerchiamo di costruire relazioni con i nostri partner, il principale sentimento d’amore che possiamo provare è l’amore verso noi stessi. Come possiamo amarci e accettarci se il critico dentro di noi giudica, confronta e valuta costantemente? Inizia in piccolo, e passo dopo passo la tua percezione di te stesso cambierà in meglio.
1. Cambia il modo in cui affronti il tuo dialogo interiore
Fai attenzione al modo in cui conduci un dialogo con te stesso. In che modo analizzi le tue azioni e parole. Ti rimproveri? Forse non ci rendiamo conto di quanto spesso ci umiliamo o ci sottovalutiamo per le piccole cose che non valgono una lettera. Prova a sostituire una dozzina di parole negative con una positiva. Inoltre, presto un dialogo interno positivo diventerà un’abitudine, e al posto dell’autocommiserazione arriverà un senso di dignità e rispetto.
2. Mantenere solo relazioni sane
È molto più facile amarsi se senti l’amore che ti danno i tuoi cari. Passa più tempo con le persone che ti sostengono, o limita il tuo tempo con quelle che oltrepassano i confini personali. La famiglia, gli amici e il partner sono il tuo sostegno e la tua spina dorsale, e l’amore e le emozioni positive che danno sono un must per l’amor proprio.
Più comunichi con persone che ti apprezzano, più inizi ad apprezzare te stesso. Non dimenticare che il tuo ambiente gioca un ruolo importante nella tua vita, e ad ogni passo ti apri di più non solo all’altro, ma anche alla vita che ti circonda.
3. Perdona te stesso per gli errori che hai fatto
Siamo tutti umani e non esiste una persona che non abbia mai commesso un errore. Se hai fatto un errore in passato, perché non puoi essere degno di amore e rispetto ora? Lavorate sull’errore, prendetevi del tempo per farlo. Prenditi del tempo per capire perché hai fatto quello che hai fatto e come vorresti comportarti in futuro in una situazione simile.
Cambiamo costantemente e andiamo verso il miglioramento di noi stessi. Un errore superato non è uno scheletro nel vostro armadio, ma il vostro bagaglio e una risorsa di cui essere orgogliosi e da amare.
4. Accettare il mondo così com’è
Non importa in quale situazione ti trovi, lascia che le cose facciano il loro corso. Smetti di chiederti e pensare a come dovrebbero essere le cose e perché non lo sono.
La pazienza è qualcosa che ognuno di noi dovrebbe imparare. Una volta che iniziate ad accettare ciò che sta accadendo e smettete di lamentarvi, sarete avvantaggiati in ogni situazione. Il tempo si rivelerà bellissimo, e la situazione apparentemente scomoda sarà risolvibile. La fiducia in ciò che sta accadendo è un modo sicuro per sentire l’armonia e catturare lo “zen”.
5. Conosci meglio te stesso
Cerca di scrivere ogni giorno i tuoi pensieri e le tue emozioni. Come hai reagito a questa o quella situazione, quando hai provato gioia e quale azione ti ha fatto perdere la calma. Con ogni parola comincerai a capire sempre di più i tuoi sentimenti e quindi imparerai a gestirli, creando un ambiente confortevole.
6. Sii consapevole del tuo corpo
Prendersi cura della propria salute fisica è una parte essenziale dell’accettare e amare se stessi. Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico e il riposo avranno un effetto positivo sul tuo corpo e di conseguenza sul tuo stato psicologico.
Non è necessario attraversare a nuoto il Bosforo o seguire una dieta rigorosa, trova il tuo mezzo d’oro. Corsa, yoga o lezioni di danza, puoi scegliere ciò che la tua anima e il tuo corpo desiderano. Inoltre, una volta che un approccio consapevole alla salute diventa un’abitudine, non vorrai più rinunciarvi.
7. Dai l’opportunità di sorprenderti
Prova a dire “Sì” a cose a cui per lo più dici “No”. Vai ad un appuntamento con un conoscente di cui prima eri timido ad accettare l’invito. Accetta un viaggio in un paese lontano o un weekend in una città che stai evitando. Lasciate che la situazione vi sfugga di mano, perché chissà che piacevole sorpresa potrebbe rivelarsi?
Non lasciarti ristagnare in un posto, perché innamorarsi della vita dà la cosa principale: innamorarsi di te stesso.
8. Ricordati di ringraziare te stesso
Prima di andare a letto, ripensa al giorno precedente e ringrazia te stesso per almeno tre cose che hanno portato gioia e beneficio a te o a qualche estraneo.
Pensa a ciò per cui vorresti dire “grazie” domani. Questo non solo ti darà un incoraggiamento, ma ti aiuterà anche a capire esattamente cosa vuoi ottenere dal giorno successivo.
9. Ricorda i tuoi punti di forza
Pensa alle cose in cui sei bravo, che si tratti di cucinare, ascoltare, disegnare, curare o contare. Guarda le tue abilità non come abilità ordinarie, ma come talenti o superpoteri che ti danno proprio quella forza.
Se non conosci i tuoi punti di forza, chiedi alle persone che ti sono vicine. La cosa principale – non permettere l’idea che non esistano in linea di principio. Ognuno di noi è unico, e questa è la nostra più grande forza.
10. Non chiudersi in se stessi
Vivere “in armonia” con il mondo interiore è buono, ma non entrare con la testa e recintare da quello che succede.
Senza interazione sociale, i tuoi pensieri diventeranno sempre più monotoni e rigidi. Fate una conversazione con qualcuno che ha un’opinione diversa dalla vostra. La discussione ti aiuterà a guardare l’argomento della conversazione da una prospettiva diversa e a relazionarti in modo meno superficiale.
L’idea che sei una persona poliedrica e multiforme ti farà almeno sentire bene e, al massimo, interessante per i tuoi interlocutori.