11 principi di comunicazione con la voce interiore

11 principi di comunicazione con la voce interiore

Se una voce interiore viene presa per governarci, significa che presto ci saranno dei problemi. I sentimenti dell’anima sono simili al dolore fisico. In molte lingue del mondo, parole come “fare male”, “ferire”, “traumatizzare” sono usate quando ci si riferisce sia al disagio interno che a quello corporeo.

Parole e pensieri influenzano il corpo innescando meccanismi intracellulari simili alla risposta al dolore fisico, scrive lo psicologo Ethan Kross nel suo libro “Chatter: The Voice in Our Head, Why It Matters, and How to Harness It” dove dà consigli su come parlare a se stessi per non farsi male.

Quindi, quali principi bisogna seguire per essere in armonia con la propria voce interiore?

1. Calmare la voce interiore con tocchi

Il tocco gentile è uno strumento molto potente. In una serie di esperimenti, gli scienziati hanno concluso che un semplice tocco sulla spalla della durata di non più di un secondo permetteva alle persone con bassa autostima di preoccuparsi meno della morte e di sentire una connessione più stretta con le altre persone. Ancora più sorprendentemente, un abbraccio, anche con un oggetto artificiale ma piacevole da toccare, come un orsacchiotto, era utile. Il cervello probabilmente vede il toccare un orsacchiotto come un contatto interpersonale.

Ciò che diamo e riceviamo nelle nostre interazioni quotidiane con gli altri ci arricchisce e calma la nostra voce interiore. Se ti senti ansioso, influenza la tua voce interiore attraverso il contatto tattile: tocca qualcosa di bello, morbido e amabile.

2. Non condividere la tua negatività con gli altri

Le emozioni sono come il carburante per un motore a reazione; ci incoraggiano a parlare con qualcuno e a dirgli quali pensieri e sentimenti ci passano per la testa. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che discutere di esperienze negative con gli altri non aiuta alcun recupero.

Sì, questo è completamente contrario alla saggezza convenzionale. La cultura di massa sostiene che se ci si alleggerisce l’anima, ci si sente meglio. Naturalmente, condividendo con qualcuno, sentiamo il sostegno di chi ci sta vicino. Ma il modo in cui parliamo e ascoltiamo non ha quasi nessun effetto sul monologo interiore. Spesso chi parla dentro di noi si scalda solo, quindi se vuoi trovare la pace dell’anima, non parlare dei tuoi problemi.

3. Prendere le distanze

Nel 1970, Aaron Beck, uno dei fondatori della psicoterapia comportamentale e uno stimato psichiatra, suggerì che l’esame appassionato dei propri pensieri è lo strumento principale che gli psicoterapeuti dovrebbero usare nel lavoro con i clienti. Era questo processo che Beck chiamava distanziamento. Negli anni successivi, tuttavia, il distanziamento è stato inteso come evitamento – cioè, i tentativi di non pensare ai problemi. Tuttavia, il distanziamento non implica in alcun modo l’evitamento. Teoricamente, si può usare la coscienza per guardare una situazione difficile dall’esterno.

Questo approccio è diverso dal metodo mindfulness. Non comporta lo stare indietro e guardare il flusso dei pensieri senza soffermarsi su di essi. Il punto è percepire i tuoi pensieri, ma da lontano, e questo non è affatto evitare.

4. Guardati dall’esterno

La capacità di guardarci dall’esterno è un potente meccanismo di visualizzazione incorporato nella mente. Quando ricordiamo eventi spiacevoli del passato o dipingiamo scenari preoccupanti per il futuro, riproduciamo mentalmente un’intera performance nella nostra testa. È come un video memorizzato nel telefono. Tuttavia, le scene non si ripetono esattamente. I nostri ricordi e sogni cambiano ogni volta, vediamo immagini diverse.

Per esempio, a volte riproduciamo nella nostra mente ciò che è successo come se fossimo presenti. E poi ci osserviamo dall’esterno, come se avessimo cambiato il nostro punto di osservazione. È come osservare una mosca sul muro. Possiamo usare questa capacità per controllare la nostra voce interiore.

5. Immagina te stesso come spettatore

Se la voce interiore si è addentrata in riflessioni infruttuose dopo una conversazione sgradevole con un’altra persona o un gruppo di persone, immaginate di essere uno spettatore neutrale il cui compito è quello di trovare una soluzione che soddisfi tutte le parti in conflitto. Questo aiuterà a ridurre l’intensità delle emozioni negative, a calmare la voce interiore agitata e ad avere un effetto benefico sulle nostre relazioni con le persone coinvolte nella conversazione spiacevole, compresa la nostra altra metà.

6. Immagina di dare un consiglio a un amico

Un altro modo per prendere le distanze dal problema è immaginare di dare un consiglio a un amico in una situazione simile. Pensa a quale consiglio gli daresti, e poi seguilo.

7. Parlare con se stessi

Non importa se ti immagini come una “mosca sul muro”, se viaggi mentalmente nel tempo o se vedi te stesso e la tua situazione in scala ridotta. Puoi prendere le distanze in qualsiasi modo tu voglia. Usando i pronomi di seconda e terza persona, puoi normalizzare la tua esperienza con il “tu” universale. In questo modo creerai una risorsa preziosa per combattere la tua voce interiore.

Parlare a te stesso come se fossi qualcun altro incoraggia a vedere le circostanze come un’opportunità. Ti sosterrai mentalmente (“puoi farcela”) e sarai meno incline a drammatizzare la situazione.

8. Chiamarsi per nome

Questa è una continuazione del punto precedente. L’apparizione frequente del pronome “io” è un sicuro indicatore di emozioni spiacevoli. Per esempio, uno degli esperimenti ha avuto luogo in sei laboratori di due paesi, e vi hanno partecipato quasi cinquemila persone. Gli scienziati hanno trovato una forte correlazione tra il pronome “io” e i sentimenti negativi.

Secondo un altro studio, è possibile prevedere la probabilità di depressione in futuro analizzando la frequenza con cui il pronome “io” è usato nei post di Facebook. In altre parole, se parlate a voi stessi usando i pronomi “io”, “me” e “mio” potrebbe essere un segno linguistico di autodisprezzo persistente.

Usa il tuo nome e i pronomi di seconda e terza persona (come discusso sopra), dando così l’impressione che stai parlando con un’altra persona, mentre stai parlando con te stesso.

9. Procurati un amuleto

Se credete semplicemente che un certo oggetto o l’esecuzione di qualche rituale vi aiuterà a far fronte alle vostre chiacchiere interiori, è esattamente quello che probabilmente accadrà, grazie alle aspettative del nostro cervello. Non è necessario credere in poteri soprannaturali per ottenere un risultato positivo. È sufficiente capire che tali azioni stimolano le capacità di guarigione del cervello.

10. Creare un rituale e parteciparvi

Qui per rituale si intende una chiara sequenza di azioni con un certo significato. Per esempio, dare un senso di ordine e controllo, che spesso è molto utile nel caso di chiacchiere interiori. Anche se molti dei rituali in cui ci impegniamo sono il prodotto della famiglia o della cultura (ad esempio, pregare da soli o meditare), anche le procedure che avete inventato voi stessi vi porteranno la pace della mente.

Per esempio, potete riordinare l’appartamento, spostare oggetti da un posto all’altro, calpestare in un certo ordine (ricordate, da bambini: si calpestano solo le piastrelle grigie, e non si possono calpestare quelle bianche), e così via.

11. Guarda il negativo dall’altro lato

Facciamo l’errore di dare valore alla voce interiore solo perché ci ispira. Anche se il dialogo interiore provoca sentimenti negativi, questo di per sé non è una cosa negativa. Per quanto sia doloroso, la capacità di provare paura, eccitazione, rabbia e altre emozioni negative in piccole dosi è utile. Ci mobilita per rispondere in modo appropriato ai cambiamenti nel mondo che ci circonda.

In altre parole, in molti casi la voce interiore è utile non nonostante il dolore che provoca, ma a causa di esso. Gli atteggiamenti negativi offuscano la mente, ma senza la voce interiore sarebbe difficile per noi imparare, cambiare e migliorare.

11 principi di comunicazione con la voce interiore

Se questi consigli ti sono stati utili, ti consigliamo di leggere questo meraviglioso libro nella sua interezza. Acquista il libro “Chiacchiere: The Voice in Our Head, Why It Matters, and How to Harness It” su Amazon.


Essere dietro di lui come un muro di pietra. Ma a quale costo?

Stai andando contro il tuo destino se hai questi 7 segni nella tua vita

Morire d’amore. Chi ha bisogno di tale vita e della fine?

Incontri per una semplice conversazione. Come reagiscono le ragazze?

Morbido, ma duro necessario. Le competenze che possono aumentare la tua carriera

La risposta più breve a una minaccia

Next
No more posts
No more posts