Una ricetta per la felicità. Esiste anche?

Una ricetta per la felicità. Esiste anche?

Ogni persona, ogni anima del pianeta è felice a modo suo. Ma a me non interessa quello che hanno gli altri, io voglio davvero essere felice a modo mio! Sono certamente felice di avere persone felici intorno a me, ma raggiungo una gioia indescrivibile quando quella felicità viene sperimentata in me, dentro di me.

Chiedete a chiunque, qual è la sua più grande aspirazione nella vita? Molti elencheranno che vorrebbero diventare famosi, avere una famiglia, crescere dei figli, fare un sacco di soldi e poi vivere con soddisfazione. La varietà delle risposte è sbalorditiva.

Un uomo saggio una volta disse: “Quanta gente, quante opinioni”. La cosa sorprendente è che tutti erano d’accordo con lui.

È lo stesso con la felicità. Ci sono tante persone sul pianeta quante sono le opinioni sulla felicità. È molto facile perdersi in questa diversità. Questa pletora di opinioni è particolarmente stressante quando si cerca di diventare felici. In qualche modo non si può diventare felici tutto in una volta. L’aspirazione da sola non basta.

Così, insieme al processo di renderti “più felice” arriva il processo di apprendimento: come diventare felice. Non sai a cosa aggrapparti. Dovrei intraprendere l’auto-educazione e diventare intelligente? O dovrei occuparmi della mia condizione fisica e portare il controllo del mio corpo alla perfezione? O dovrei cercare di guadagnare più denaro possibile e soddisfare i miei più intimi bisogni materiali?

La scelta di percorsi nella vita è enorme. Inoltre, molte persone ti dicono che questo percorso potrebbe non essere giusto per te, che “non fa per te”. Ma come fai a saperlo all’inizio del percorso? Puoi passare tutta la tua vita in questo modo, e non avrai il tempo o l’energia per tornare indietro e iniziare un nuovo percorso. Ecco dove sono il vero incubo e i problemi!

Come non diventare così con la ricerca della felicità? Esiste una ricetta per la felicità? C’è un modo che vale per tutte le persone? Se c’è, allora basta prendere la metodologia per raggiungere la felicità e agire, e muoversi nella direzione indicata nella metodologia.

Ognuno è felice a modo suo

La felicità è una nozione individuale e soggettiva. E in questa vaga descrizione sta l’enigma principale e il grande mistero, che ognuno può svelare. Adattandosi alle proprie circostanze di vita, al carattere e all’atteggiamento verso la realtà.

Quindi, in base a questo postulato, non esiste una ricetta per la felicità. Questo, ahimè, è vero. Ma ci sono migliaia di ricette su come diventare più felici. Alcune di queste ricette aiuteranno a fare facili aggiustamenti nel rapporto con il mondo che li circonda, qualcuno può cambiare completamente la sua vita in modo radicale, rendendo la vita più luminosa e positiva.

Se ognuno è felice a modo suo, allora non ci resta che trovare la nostra strada, prendere il nostro proprio e unico percorso. E soprattutto, non perdere tempo a cercare una ricetta per la felicità.

Quando tuo figlio viene da te e ti chiede come diventare felice, tu rispondi: “Non lo so, figlio mio, posso solo dirti come ho trovato la mia strada. Ma non ti aiuterà molto. Dopo tutto, tu hai la tua strada e non avrai niente in comune con la mia felicità. Cercala da solo. Ognuno è felice a modo suo!

Così abbiamo due opzioni, due possibilità per rispondere a questa domanda. Ma questa domanda non è nata dal nulla. Se osserviamo la natura delle persone, noteremo che tutti noi abbiamo tratti e qualità simili per certi versi, e diversi per altri.

Un esempio di questo sarebbe l’osservazione che tutte le persone, per definizione, vogliono essere felici. Non c’è una sola persona che direbbe: “Sai, non vorrei essere felice. Sto bene qui: depresso, in agonia, nel dolore”. Semplicemente non troverete una tale persona. Aristotele una volta disse: “Tutte le azioni dell’uomo sono dirette a rendere felice se stesso”.

Cioè, tutti, senza eccezione, hanno il desiderio di provare emozioni e sentimenti positivi. Ma ecco un altro pensiero molto importante: TUTTE le azioni umane! Qualsiasi cosa facciamo nella nostra vita, la facciamo con l’idea che ci porterà a un obiettivo caro, un sogno caro. Anche una persona suicida che sta cercando di porre fine alla sua vita, pensa che il suo atto lo renderà felice. In che modo? Molto semplicemente: la fine della vita è la fine del dolore che sente. E l’assenza di dolore e sofferenza è la felicità, se non altro.

Ora consideriamo una qualsiasi scienza. Per esempio, la psicologia. La psicologia non studia come una persona è diversa da un’altra, ma come sono simili. La psicologia studia i modelli generali. I ricercatori cercano dei punti in comune in cose diverse. Questo è ciò che osservano e studiano. Non appena uno scienziato nota che due cose molto diverse hanno qualcosa in comune, si interessa immediatamente, se non meglio: si entusiasma.

Questa unità nella diversità è letteralmente una gioia emotiva per tutte le persone creative (pittori, poeti, artisti, musicisti, ecc.). Anche quando ascoltiamo il racconto di un’altra persona su un incidente della sua unica vita, cerchiamo di trovare dei punti in comune, e diciamo: “Ho avuto una situazione simile!”. Questi sono tutti segni della ricerca di punti in comune nell’incredibile e immensa varietà della vita, la vita nel senso più ampio della parola.

Non c’è bisogno di cercare e aspettare la felicità, basta crearla. (Elchin Safarli)

Quindi, le persone hanno una natura comune, una psicologia comune, tratti e qualità comuni. Ma allo stesso tempo siamo tutti molto diversi.

La medicina ci dice che abbiamo lo stesso sangue, ma questo sangue ha caratteristiche diverse nelle diverse persone. Il gruppo sanguigno e il fattore Rh sono diversi. Siamo DIVERSI. Tutti abbiamo la pelle, ma il colore di questa pelle è diverso. La psicologia ha diverse centinaia di tipi di persone secondo le loro caratteristiche mentali e psicologiche. Siamo DIVERSI!

Alcuni si sentono bene quando sono in compagnia rumorosa, altri quando sono soli con se stessi. Alcuni sono felici di vedere i cambiamenti nella vita, mentre altri cercano la stabilità e non possono tollerare l’impermanenza. Siamo DIVERSI.

Quale conclusione si può trarre dai fatti di cui sopra?

Esiste o no una ricetta generale per la felicità? Forse la verità è da qualche parte nel mezzo. La risposta che la psicologia moderna dà è che esiste una ricetta generale per la felicità per tutte le persone, ma è diversa per ognuno.

Come è possibile? Se la natura delle persone è la stessa, allora possiamo ricavare una formula per la felicità che vada bene per tutte le persone. Ma poiché ci sono differenze individuali in questa natura comune, allora possiamo derivare una formula per la felicità per una persona particolare. E la prescrizione di quella generale è quella principale e quella individuale è una prescrizione aggiuntiva. Descriviamo questo con un esempio:

Immaginiamo di avere diverse varietà di patate. Affinché le patate crescano e diano un ricco raccolto, hanno bisogno di certe condizioni, come un terreno con sostanze nutritive, sole e umidità. Se queste condizioni non sono fornite, non crescerà nessuna patata. Ma è anche vero che non tutte le varietà di patate hanno bisogno della stessa quantità di luce e umidità. Alcune varietà hanno bisogno di più umidità, altre meno. Ma ogni varietà di patate ha bisogno di umidità in quanto tale. Creare in GENERALE determinate condizioni per la crescita delle patate è il recettore GENERALE della felicità. Ma è anche necessario sapere cosa rende una varietà diversa da un’altra per poter creare un’ulteriore ricetta individuale per la felicità. Un’analogia simile si applica agli esseri umani.

Per esempio, tutte le persone hanno il bisogno di nuove sensazioni ed esperienze. Soddisfare questi bisogni rende una persona felice. Ma una persona ha bisogno di una sola esperienza all’anno, mentre un’altra ne ha bisogno ogni giorno. Uno ha bisogno di un viaggio in un altro paese, mentre un altro ha bisogno di un solo libro da leggere.

Per godere del proprio lavoro, della propria professione, bisogna scegliere bene quella professione. Una persona è dotata di un talento per il ragionamento logico e diventerà uno scienziato, un’altra ha la capacità di esperienza immaginativa e diventerà un artista. La parte generale della felicità – è necessario trovare una professione, la parte individuale – ognuno deve capire e sentire da solo che tipo di professione sarà.

L’antica verità “Conosci te stesso” si riferisce alla conoscenza sia della natura generale dell’uomo in quanto tale sia alla conoscenza della propria unicità, la differenza dalle altre persone, la conoscenza della propria individualità.

Tendiamo a concentrarci di più sulla conoscenza del nostro “io”, della nostra dissomiglianza con le altre persone. Nell’adolescenza ne facciamo una “idea fissa”. Ci piace essere diversi dagli altri, non vogliamo essere come gli altri, e facciamo di tutto per distinguerci dalla massa. Ciò che è più importante qui è capire cosa rende una persona felice in quanto tale. Cioè, la conoscenza della NATURA GENERALE di una persona sarà più preziosa ed efficace in relazione alla ricerca della felicità.

Dove cercare questa conoscenza? L’umanità ha accumulato un bel po’ di esperienza al riguardo, e questa esperienza si riflette nella cultura, nell’arte e nella scienza del mondo, e naturalmente in Internet. Studiando buoni libri e blog (per esempio optimist.pw) si può capire meglio cosa ci rende felici e cosa no.

Tuttavia, dobbiamo renderci conto che, nonostante tutta questa conoscenza, nessuno può descriverci la nostra natura individuale. Solo noi stessi, sulla base delle nostre esperienze uniche, possiamo capire chi siamo. Pertanto, la ricerca deve essere condotta in due direzioni allo stesso tempo, ma sempre a partire dalla ricetta GENERALE della felicità. Allora e solo allora la conoscenza del vostro UNICO “IO” diventerà più comprensibile e sarà intessuta nella matrice generale del processo di come diventare felici.


Come influisce il nuoto sul nostro cervello? L’opinione degli scienziati

3 metodi per guadagnare rapidamente forza e aumentare i livelli di energia

7 abitudini che ti tirano indietro nella vita

Segni che un uomo è mentalmente esausto e la sua vitalità è al limite

Perché ho smesso di fare feste in casa e di invitare ospiti?

Biohacker e psicoterapia

Next
No more posts
No more posts